Attualità - 12 luglio 2023, 19:53

Faenza potrebbe partecipare al Palio? No dei rettori alla corsa, ma la città verrebbe inserita nella sfilata [FOTO]

Per l'Amministrazione finisce l'era Bircolotti: il mossiere 2023 sarà Andrea Calamassi

Andrea Calamassi (Foto Gabriele Forti). Le foto del Consiglio del Palio sono di Efrem Zanchettin

Andrea Calamassi (Foto Gabriele Forti). Le foto del Consiglio del Palio sono di Efrem Zanchettin

La proposta, fatta dal sindaco Maurizio Rasero, ha spiazzato l'intero consiglio del Palio: Faenza, città di Palio e uno dei luoghi simboli dell'alluvione in Emilia Romagna, poteva diventare il ventunesimo partecipante al Palio di Asti, al posto del comune di Montechiaro, escluso dall'edizione 2023 della corsa.

Una proposta, quella del primo cittadino, arrivata durante la discussione sulla partecipazione di una delegazione astigiana al Palio del Niballo, in programma il 22 luglio prossimo. "Sarebbe bello - ha detto Rasero - se oltre a far sentire la nostra presenza là, li invitassimo a prendere parte al nostro palio".

I rettori, però, hanno subito alzato gli scudi per quanto riguarda la corsa, che resterà quindi con venti cavalli. Troppo delicati gli equilibri del Palio perchè un extramoenia possa prenderci parte, a maggior ragione con una decisione presa a poco meno di due mesi della corsa. Resta però aperta la decisione di far partecipare Faenza al corteo del Palio, al posto dell'escluso Montechiaro. Vedremo se nei prossimi giorni la proposta sarà formalizzata ai romagnoli.

Mossiere

Finisce l'era di Renato Bircolotti al Palio di Asti. "Gli ho detto che stiamo guardando altrove - ha spiegato il sindaco -  il Palio deve cambiare". A sostituirlo ci sarà Andrea Calamassi, senese, che a maggio ha dato il via al Palio di Ferrara. "Si è reso disponibile ed è onorato di poter svolgere questo ruolo" ha spiegato l'assessore Origlia.

Percorso della sfilata

In previsione della sussistenza anche a settembre del cantiere di palazzo Mazzetti, si adotterà il percorso della sfilata già adottato in occasione della Stima del Palio. Quindi via Caracciolo, via Carducci, via Giobert, corso Alfieri e quindi con il percorso tradizionale. Il Carroccio dovrebbe invece percorrere solamente il tratto da piazza San Secondo a piazza Alfieri. E' stata approvata una richiesta di San Lazzaro di sfilare con otto cavalli, mentre è stato invertito l'ordine di sfilata tra Moncalvo e Baldichieri per evitare di avere due colori (San Secondo e Moncalvo ndr) simili in rapida successione.

Batterie

Con l'assenza di Montechiaro, saranno 20 i partecipanti al Palio. La prima e seconda batteria saranno composte tradizionalmente da sette cavalli, la terza da sei.Non cambieranno i numeri di coscia dei cavalli.

 

Alessandro Franco

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU