Attualità - 23 maggio 2023, 08:30

Anche ad Asti molte le iniziative per celebrare la "Giornata mondiale senza tabacco"

Il 30 e il 31 maggio appuntamenti ad Asti e Nizza per sensibilizzare sui danni da fumo

Anche ad Asti molte le iniziative per celebrare la "Giornata mondiale senza tabacco"

Il 31 maggio di ogni anno, l'Organizzazione Mondiale della Sanità celebra la "Giornata mondiale senza tabacco", un evento volto a sensibilizzare l'opinione pubblica sugli effetti dannosi del consumo di tabacco e promuovere uno stile di vita senza fumo. Quest'anno, la giornata propone il tema "Abbiamo bisogno di cibo non di tabacco", mettendo in luce l'importanza di coltivare alternative sostenibili e nutrienti per incoraggiare i coltivatori di tabacco a optare per altre colture.

La Giornata mondiale senza tabacco è stata istituita nel 1988 con l'obiettivo di evidenziare gli effetti nocivi dei prodotti del tabacco sulla salute. È ampiamente riconosciuto che il fumo uccide circa la metà delle persone che lo praticano, non solo a causa di malattie direttamente correlate al fumo, come il tumore ai polmoni, gli infarti e l'insufficienza respiratoria grave, ma anche a causa di complicazioni respiratorie derivanti da altre patologie.

Si prevede che quest'anno almeno 6 milioni di persone moriranno a causa delle complicanze legate al tabacco. È importante sottolineare che non saranno solo i fumatori a soffrire, poiché l'esposizione al fumo passivo danneggia circa 600.000 persone ogni anno. Inoltre, oltre al fumo passivo, esiste anche il concetto di "fumo di terza mano", che si riferisce alle particelle cancerogene che si depositano su oggetti, superfici e pavimenti a causa del fumo e rappresentano un pericolo soprattutto per i bambini che sono più inclini a toccare e mettere in bocca tali oggetti contaminati.

Un dato triste è che l'età di inizio di questa pericolosa abitudine si colloca tra i 13 e i 15 anni per almeno 14 milioni di giovani nel mondo. In particolare, l'Italia detiene il triste primato di essere il Paese europeo con il più alto numero di adolescenti fumatori, con un tasso del 21% rispetto alla media del 12% degli altri 35 paesi europei.

Per affrontare questa sfida, il Servizio per le Dipendenze dell'Asl di Asti, seguendo le direttive della Regione Piemonte, ha organizzato una serie di iniziative per contrastare il consumo di tabacco e nicotina. Gli operatori del servizio saranno presenti presso l'ospedale Cardinal Massaia di Asti e le Case della Salute di Nizza e Canelli nelle seguenti date: il 30 maggio presso la Casa della Salute di Nizza dalle 10 alle 12, il 31 maggio presso l'ospedale Cadinal Massaia di Asti dalle 09 alle 15:30 e l'1 giugno presso la Casa della Salute di Canelli dalle 10 alle 12.

Durante queste occasioni, verrà distribuito materiale informativo e si cercherà di sensibilizzare i cittadini di Asti sull'importanza di abbracciare uno stile di vita senza fumo.

Il dottor Francesco Arena, direttore generale dell'Asl di Asti, ha espresso gratitudine ai colleghi coinvolti nell'iniziativa per il loro impegno e dedizione nel portare avanti questo importante compito di informazione. Ha inoltre espresso l'auspicio che queste giornate di sensibilizzazione otterranno pieno successo nel raggiungere l'obiettivo di ridurre il consumo di tabacco e migliorare la salute dei cittadini.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU