Vacanze Astigiane - 18 maggio 2023, 18:00

Vacanze Astigiane tra bicchieri, bricchi, panchine e stelle

Invito a scoprire qualcosa in più di Costigliole d’Asti, andando oltre il carisma del suo castello, sede nel fine settimana di un festival di eccellenze vitivinicole

La StarsBOX di Costigliole d'Asti, vista Bricco Lù

La StarsBOX di Costigliole d'Asti, vista Bricco Lù

Partiamo dal contingente: sabato 20 e domenica 21 maggio il favoloso castello di Costigliole d’Asti ospita un signor evento di celebrazione dei nostri migliori vini, con la presenza di tutte e  tredici le denominazioni tutelate dal Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, organizzatore. Un viaggio attraverso le nostre colline, culla di eccellenze vitivinicole tutte da scoprire: Monferrato Wine Festival. Due giornate totalmente dedicate a coloro che desiderino approfondire i valori enologici più tipici del territorio e le sue unicità. Giornate di masterclass guidate da esperti del settore, degustazioni con la presenza dei produttori e cooking class per esplorare gli abbinamenti tra vino e cibo più gustosi, particolari e sfiziosi. 34 produttori e più di 100 etichette in assaggio. 

Prima o dopo il girar tra bicchieri, non perdetevi l’occasione di rimirare l’Astigiano da due punti d’osservazione privilegiati: Bricco Lù, unico e spettacolare, ancor più dopo la recente riqualificazione, e Bricco San Michele, con il suo affascinante anfiteatro, sontuosamente attrezzato per picnic nella meraviglia. Con qualche bicchiere in corpo sono certo che l’esperienza potrebbe facilmente toccare l’onirico. Esperienza da ampliare guardando il tutto dall’alto, tornando piccoli nei fatti, e non solo, dalle due panchine giganti che trovate in loco. Una sul piazzale antistante Bricco Lù e l’altra, color rosso Barbera, tra le vigne di Cascina Castlet. Una volta lì non mancate di scoprire il percorso didattico di educazione ambientale distribuito nelle vigne e attorno alla cantina, con cartelli che raccontano la vita tra i filari, dagli animali agli alberi, la biodiversità presente e gli elementi architettonici del paesaggio rurale, fatto di ciabot e di cappelle votive campestri. Bel progetto realizzato con un gruppo di allievi dell'Istituto Agrario Penna di Asti.

Ok, bicchieri citati, bricchi e panchine pure. Restano le stelle. E anche qui si resta tra vigne e vini, con la StarsBOX tra i filari di Francesca ed Edoardo di Francedo Wine. Giovani fratelli, appassionati non solo di terra, vigna, vendemmia e vino, ma anche d'accoglienza, con degustazioni, aperitivi in vigna e la loro StarsBOX, vista Bricco Lù. Scatola di sogni, dove ubriacarsi di stelle e illuminarsi di fresche albe. Modulo innovativo per un’esperienza di pernottamento unica e indimenticabile, soggiornando protetti da un caldo guscio in legno, a contatto diretto con la natura. Un po’ tenda e un po’ capanna, può aprirsi al cielo per mettere in scena la magia delle stelle. Vi piacesse poi il tema, nell’Astigiano le StarsBOX sono tre, a Portacomaro e Cisterna d’Asti, oltre a quella di Costigliole. Facile ve ne parli in un’altra occasione.

Davide Palazzetti


Quando vieni ad Asti non perderti:
- La Torre Comentina e la boutique di eccellenze enogastronomiche Tomedo: https://www.tomedo.it
- Tenuta Il Capitolo, antica dimora di fine 800, azienda agricola e location per eventi : https://www.tenutailcapitolo.it
- Complesso di San Pietro, a due passi dalla sede di Mangiaben con il suo e-commerce: https://www.mangiaben.com

Vuoi essere inserito nella lista dei luoghi astigiani da non perdere? Scrivi a info@lavocediasti.it

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU