Eventi - 02 maggio 2023, 17:21

Un San Secondo sotto il sole, ha "assistito" i festeggiamenti. L'ordine a Papa Francesco [FOTOGALLERY]

Una grande giornata astigiana: dal gemellaggio con la Cina, al concerto in onore del Santo: momenti di una giornata indimenticabile

MerfePhoto

MerfePhoto

Una giornata indimenticabile, quella del Santo Patrono 2023, per Asti, i suoi abitanti e i tanti turisti che da questa mattina hanno vissuto momenti di alto valore culturale e sociale.

Assistita non solo da San Secondo ma anche dal sole, la giornata è iniziata con  il gemellaggio con la cittadina cinese di Nanyang e la delegazione accolta dalle principali autorità cittadine ed associazioni militari e civili, il mondo del Palio con rappresentanze di tutti i Borghi e Rioni e gli sbandieratori dell’A.S.T.A.

Alla cerimonia hanno presenziato, da parte cinese, Yang Shugang (vicesindaco di Nanyang),Zhao Zhijun (responsabile Nanyang Automotive), Ma Jun (sindaco contea di Xixia), Zhou Dapeng (sindaco contea Xichuan), Li Kang ( segretario città Nanyang), Zhu Shixi (responsabile governativo), Diao Xaoying (responsabile uffcio promozione di Nanyang).

A seguire, gli insigniti dell'Ordine di San Secondo:

Papa Francesco

Francesco Ravinale

Walter Cassulo

Maurizio Mela

Arnaldo Malfatto

Mario Fassio.

Lo speciale riconoscimento consiste in una piccola riproduzione in metallo prezioso del Santo Patrono di Asti e in una pergamena riportante l’immagine del Santo Patrono, lo stemma del Comune, il nome dell’insignito e la motivazione e viene tradizionalmente attribuito a persone o enti che si sono particolarmente messi in luce con attività, azioni ed iniziative a favore della comunità astigiana.

La cerimonia ufficiale di consegna delle benemerenze avverrà sabato sera, prima del Palio degli Sbandieratori e a Papa Francesco sarà consegnata nei prossimi giorni, da una delegazione astigiana guidata dal vescovo Marco Prastaro in Vaticano.

Dopo il corteo e la Sbandierata,  in Collegiata, prima della messa, il Palio 2023, stimato sabato scorso e disegnato dal giovanissimo Maestro Lorenzo Livorsi (presente in corteo e gratificato dagli applausi), è stato offerto al Santo dal Sindaco Rasero.

Uno dei momenti più significativi della messa, la fine della cerimonia in cui è stato offerto l'olio per la lampada votiva che splende nella cripta dove riposano le reliquie di San Secondo.

Quest'anno l'olio è stato donato da una rappresentanza di giovani che parteciperanno alla Giornata Mondiale della Gioventù di Lisbona.

Come da tradizione  Il cero, invece, è stato portato  dall'avvocato con la più giovane iscrizione all'Ordine del foro astigiano, l'avvocato Vittorio Amedeo Mario Bozzola, accompagnato dalla presidente dell’Ordine degli Avvocati di Asti  Giorgia Montanara.

 Alle 12.45 la Pro Loco la Castiglionese ha offerto la tradizionale "Minestra dei poveri": un'usanza che risale ai tempi del libero Comune, quando le confraternite cittadine, assicuravano a tutti, almeno nella giornata dedicata al Santo Patrono, un piatto caldo.

La minestra dei poveri è una fagiolata, con soffritto di cipolle e costine di maiale, cotta per ore nella famose "caudere", i famosi paioli sospesi.

Nel pomeriggio il Collegio dei Rettori ha organizzato in piazza San Secondo "Di Pony... in Palio", conclusione al Parco della Resistenza, con il concerto in onore del Santo della banda musicale Città di Asti.

E domani, mercoledì 3 maggio, l'attesa Fiera Carolingia. 

QUI LA GALLERY COMPLETA

Betty Martinelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU