Cultura e tempo libero - 07 novembre 2019, 17:02

Da oggi in Sala Pastrone "Motherless Brooklyn", con Alec Baldwin e Bruce Willis

Domani pomeriggio "La casa sul mare", di Robert Guediguian

Una scena del film "Motherless Brooklyn"

Una scena del film "Motherless Brooklyn"

Da oggi, 7 novembre in Sala Pastrone ad Asti arriva "Motherless Brooklyn", di Edward Norton, con Edward Norton, Willem Dafoe, Bruce Willis, Alec Baldwin

New York, anni Cinquanta. Lionel Essrog lavora presso il detective privato Frank Musso, che l'ha salvato da un orfanotrofio insieme ai suoi compagni dell'agenzia di investigazioni. Lionel ha una memoria prodigiosa e una capacità estrema di collegare i puntini, qualità che, insieme ad una lealtà incrollabile, l'hanno reso molto caro al suo capo. Purtroppo però è anche affetto dalla sindrome di Tourette, che gli fa sentire nella testa la voce di uno spiritello anarchico che lo chiama Bailey e gli fa produrre suoni, versi e parolacce totalmente fuori controllo. La frammentazione caotica che Lionel ha in testa fa il paio con il puzzle che dovrà affrontare quando Frank Musso verrà ucciso, e lui dovrà scoprire il motivo e i mandanti di quell'omicidio: e al centro del puzzle troverà anche Laura, una bella attivista per i diritti della comunità afroamericana.

Orari: giovedì 7 alle 21; venerdì 8 alle 21; sabato 9 alle 18.15 e 21; domenica 10 alle 15.30, 18.15 e 21; lunedì 4 alle 17 e 21. Ingresso € 7 (€ 5,50 ridotto). 

Rassegna il Te' delle Cinque

Per la rassegna "Il te' delle Cinque" venerdì alle 15 e alle 17.30 la proiezione del film "La casa sul mare", di Robert Guediguian, con Ariane Ascaride, Jean Pierre Darroussin, Gerard Meylan e Jacques Boudet. 

A Méjan, una cala marina tra Marsiglia e Carry, tre fratelli si ritrovano per vegliare il padre. Angèle, attrice con un lutto nel cuore, Joseph, professore col vizio della rivoluzione, Armand, ristoratore di anime, misurano la loro esistenza davanti all'ictus che ha colpito il genitore. Intorno alla sua eredità, la casa, il ristorante, la coscienza politica e quella sociale, fanno i conti col proprio passato che per Angèle non sembra mai passare. L'irruzione improvvisa di tre bambini, naufraghi sulle sponde del Mediterraneo, sconvolge la loro riflessione e segna un nuovo inizio. Ingresso 4 euro.


Rassegna La fabbrica di cioccolato

Per la rassegna "La fabbrica di cioccolato" sabato alle 16 "Asterix e il segreto della pozione magica", di Alexander Astier e Louis Clichy. Il druido Panoramix sta invecchiando: è caduto da un albero e si è rotto una gamba, segno che non ha più quell'agilità che sembrava renderlo invulnerabile. Insieme agli abitanti del villaggio si mette dunque in cerca di un successore cui rivelare il segreto della pozione magica che dona a chiunque la beva una forza sovrumana. Ma il consesso dei druidi, che aveva schedato tutti i possibili candidati alla successione del più potente di tutti, mescola le schede, e Panoramix è costretto a tenere una lunghissima serie di audizioni per selezionare il prescelto (rigorosamente maschio, giacchè l'ingresso nella Foresta dei Carnuti è vietato ai non druidi e "naturalmente" alle femmine). Il rischio è quello di affidare il segreto della pozione magica a qualcuno che potrebbe non farne buon uso, o di rivelare incautamente a terzi la formula prodigiosa. Prima del film, verrà offerta una merenda a base di cioccolato dallo staff del Circolo. Ingresso 4 euro. 

Rassegna La prima cosa bella

Per la rassegna "La prima cosa bella", martedì 12 novembre alle 17.30 e 21.15 "La profezia dell'armadillo", di Emanuele Scaringi, con Simone Liberati, Valerio Aprea, Pietro Castellitto, Laura Morante e Claudia Pandolfi. 

Zero ha ventisette anni e il talento per il disegno. La sua vita sociale si limita a Secco con cui condivide l'entusiasmo per la geek culture. Ma la sua vera passione è Camille, il suo amore di sempre traslocato a Tolosa. Camille che ama e che adesso l'anoressia ha vinto. Cercando dentro di sé le parole per dire il suo lutto, Zero oscilla tra nostalgia e proiezioni 'corazzate'. In conflitto perenne con se stesso, la sua voce interiore ha il corpo placcato di un armadillo, presenza rassicurante che lo accompagna permanentemente. Tra Rebibbia e Roma Nord, passando per il temibile centro, Zero si imbarca in un'avventura splenica e comica, specchio di un'intera generazione.

Ingresso 5.50 euro (ridotto a 4 euro per i Soci Vertigo). Sarà presente in sala l'attore Simone Liberati.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU