- 11 ottobre 2019, 18:57

Il matrimonio tra merluzzo norvegese e barbera è riuscito e durerà nel tempo

Iniziata ad Agliano Barbera Fish Festival. Tra showcooking e masterclass, si riflette sul Monferrato

Il matrimonio tra merluzzo norvegese e barbera è riuscito e durerà nel tempo

Un incontro riuscito, un matrimonio destinato a durare nel tempo e a costruire legami preziosi.

È l’abbinamento tra merluzzo norvegese e Barbera che in questi giorni celebra il suo legame ad Agliano Terme. Fino al 13 ottobre infatti il borgo incastonato tra i preziosi vigneti Unesco, ospita il Barbera Fish Festival che porta collaborazioni sempre più importanti.

La prima, con l'Accademia Bocuse d'Or Italia,presieduta da Enrico Crippa, e diretta da Luciano Tona, ha portato ad Agliano lo chef Marco Acquaroli, vincitore del Bocuse d'Or Italia nel 2016 e chef di Natura e Dispensa Pani e Vini Franciacorta; la seconda, sul fronte norvegese, vede la partecipazione dello chef Gunnar Hvarnes (bronzo al Bocuse d'Or nel 2011), che ha guidato il team del Bocuse d'Or Norvegia alla vittoria della finale europea di Torino nel 2018 e al terzo posto nella finalissima di Lione di quest'anno.

SHOWCOOKING

I due grandi chef sono stati protagonisti oggi di uno showcooking alla Scuola Alberghiera di Agliano che ha dimostrato, senza dubbio, che il binomio funziona eccome. 4 i piatti a base di merluzzo norvegese della Vaag, dal villaggio nelle isole Lofoten, che Harald Dahl ha illustrato con passione. Solo pescatori locali con grande attenzione alla cura del pesce e solo merluzzo skrei pescato in giornata, sfilettato e messo sotto vuoto nell’arco di due ore.

Il cuore dei piatti degli chef con la preziosa barbera diventa irresistibile.

Dopo lo showcooking, alle 16,30, è andata in scena una masterclass di Barbera tenuta dal giornalista Francesco Bruno Fadda. E questa sera Gourmet Dinner.

Davide Rosa, direttore della Scuola Alberghiera ha sottolineato come la scuola dia risposte al territorio e valorizzi le risorse”, mentre Mauro Carbone, direttore dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero ha spiegato come “il pubblico norvegese stia diventando il cuore del territorio ed è stato intelligente costruire un percorso per e con loro”.

Un Monferrato che deve crescere” afferma con decisione Filippo Mobrici “padre” della Barbera e dei vini del Monferrato.

E la rassegna partita oggi si sta conquistando un posto d’onore nelle manifestazioni più riuscite.

GLI APPUNTAMENTI

Sabato sera 12 ottobre e domenica 13 a pranzo il Festival si trasferirà in piazza san Giacomo, con lo street food e le ricette con merluzzo, stoccafisso e baccalà e i banchi di assaggio di oltre cento Barbere, a cura dei produttori di Barbera Agliano e del Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato, nella chiesa sconsacrata di San Michele. Alla Barbera d'Asti sarà, inoltre, dedicata una masterclass sabato alle 17 a cura del giornalista e gastronomo Francesco Bruno Fadda (evento su prenotazione: infoagliano@gmail.com).

Sabato sera, 'Aspettando il Barbera Fish Festival' sconfina in Inghilterra con il Fish and Chips, secondo la ricetta originale inglese, a cura dello chef Matthew Taylor (Fox & Hounds, Silverstone). Domenica a pranzo, fra i piatti proposti, anche due ricette studiate dagli chef Gunnar Hvarnes e Marco Acquaroli e cucinate dagli allievi della Scuola Alberghiera e la Buridda di Stocchefisciu (Stufato di Stoccafisso a cura dell'Associazione di Promozione Sociale San Giovanni Battista - Cantalupo 1907 di Varazze).

In omaggio al festival, per tutto il mese di ottobre in una ventina di ristoranti in provincia di Asti e ad Alba verrà proposto un piatto a tema a base di merluzzo, stoccafisso e baccalà, inoltre, nei cinque ristoranti aglianesi, per tutta la durata del Festival, sono previsti menù dedicati al Barbera Fish Festival (su prenotazione).

ARTE

Il gemellaggio fra Italia e Norvegia si esprime anche con tre mostre di arte: una collettiva di artisti norvegesi, Diversity in Norwegian Art Scenes, Sogni in collina, mostra della pittrice e illustratrice Carlotta Castelnovi e Universo Astigiano della pittrice Marisa Garramone.

In calendario anche il trekking fra i vigneti Unesco, sabato mattina, a cura del Gruppo Alpini di Agliano, e domenica mattina il raduno di auto storiche a cura dell'Associazione C.A.M.E.A. - Club Auto e Moto d'Epoca Astigiano con tour fra le colline di Agliano con partenza alle 10,30 dal centro storico.

MUSICA

Spazio anche alla musica sabato sera alle 21 con JazzInQuattro (Marco Soria – Chitarra, Enrico Pesce – Pianoforte, Enrico Ciampini – Contrabbasso, Alberto Parone – Batteria) e alle 22,30 Andrea Margiotta DJ set; domenica concerto itinerante per le vie del centro storico della Marching band 88 Folli.

Infine, per i più piccoli, domenica alle 15, spettacolo di Marionette a cura della Compagnia Maurizio Lupi di Torino.

Betty Martinelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU