Si rinnova il gemellaggio fra la Norvegia e Agliano Terme, dove è tutto pronto per la quarta edizione del Barbera Fish Festival, che celebra, dall'11 al 13 ottobre, l'abbinamento fra la Barbera d'Asti e il merluzzo norvegese.
Due importanti collaborazioni per questa edizione: la prima, con l'Accademia Bocuse d'Or Italia, presieduta da Enrico Crippa, ***Michelin, e diretta da Luciano Tona, porterà ad Agliano lo chef Marco Acquaroli, vincitore del Bocuse d'Or Italia nel 2016 e chef di Natura e Dispensa Pani e Vin iFranciacorta; la seconda, sul fronte norvegese, vedrà invece la partecipazione dello chef Gunnar Hvarnes (bronzo al Bocuse d'Or nel 2011), che ha guidato il team del Bocuse d'Or Norvegiaalla vittoria della finale europea di Torino nel 2018 e al terzo posto nella finalissima di Lione di quest'anno. La nazionale norvegese aveva trascorso proprio ad Agliano, alla Scuola Alberghiera, la settimana di training prima della gara di Torino. I due chef saranno protagonisti venerdì 11 ottobre alle 19,30 della Gourmet Dinner che, al Ristorante Fons Salutis, darà il via al Barbera Fish Festival (evento su prenotazione: infoagliano@gmail.com).
Al loro fianco Jerome Migotto, chef del Ristorante Le Piemontesine di Igliano (CN). Hvarnes e Acquaroli, saranno inoltre ospiti di uno showcooking riservato ai giornalistidurante il quale sperimenteranno, ciascuno con due piatti appositamente ideati, l'abbinamento fra ilMerluzzo norvegese e la Barbera d'Asti. Sabato sera 12 ottobre e domenica 13 a pranzo il Festival si trasferirà in piazza san Giacomo, con lo street food e le ricette con merluzzo, stoccafisso e baccalà e i banchi diassaggio di oltre cento Barbere, a cura dei produttori di Barbera Agliano e del Consorzio Barberad'Asti e Vini del Monferrato, nella chiesa sconsacrata di San Michele.
Masterclass Barbera d'Asti
Alla Barbera d'Asti sarà, inoltre, dedicata una masterclass sabato alle 17 a cura del giornalista e gastronomo Francesco Bruno Fadda (evento su prenotazione: infoagliano@gmail.com). Sabato sera, 'Aspettando il Barbera Fish Festival' sconfina in Inghilterra con il Fish and Chips, secondo la ricetta originale inglese, a cura dello chef Matthew Taylor (Fox & Hounds, Silverstone). Domenica a pranzo, fra i piatti proposti,anche due ricette studiate dagli chef GunnarHvarnes e Marco Acquaroli e cucinate dagli allievi della Scuola Alberghiera e la Buridda diStocchefisciu (Stufato di Stoccafisso a cura dell'Associazione di Promozione Sociale SanGiovanni Battista - Cantalupo 1907 di Varazze). In omaggio al festival, per tutto il mese di ottobre in una ventina di ristoranti in provincia di Asti e ad Alba verrà proposto un piatto a tema a base di merluzzo, stoccafisso e baccalà.
L'edizione di quest'anno del Barbera Fish Festival punta sull'elevatissima qualità dello skrei, il pregiato merluzzo norvegese delle isole Lofoten, garantita grazie alla nuova collaborazione con Vaag Seafood, che ha sede nell'incantevole villaggio di pescatori di Henningsvær, una delle piùrinomate località turistiche delle Lofoten, e sbarca per la prima volta in Italia proprio grazie alBarbera Fish Festival, alla ricerca di nuovi mercati. Vaag Seafood lavora soltanto con i pescatorilocali che pescano con metodi sostenibili.
"Cinque anni fa, con un pizzico di follia, abbiamo scommesso sull'abbinamento fra la Barbera e il Merluzzo come un modo alternativo di intendere la promozione di un'eccellenza e del suo territorio. Oggi i sessanta soci di Barbera Agliano sono affiancati nell'iniziativa da importanti partner italiani enorvegesi, a dimostrazione della validità dell'idea iniziale. Siamo sicuri che, anche quest'anno, il Barbera Fish Festival saprà stupire per l'originalità e la qualità della proposta", dichiara Fabrizio Genta, presidente di Barbera Agliano.
"Il nostro comune è orgoglioso dell'amicizia nata con la Norvegia, che continua da molti anni e che vede il nostro territorio come un'eccellenza enogastronomica e turistica. Molte sono le iniziative che rafforzano questo legame e saranno sempre più in futuro. Tutta la nostra comunità è coinvolta nell'impegno di accogliere al meglio chi viene a visitare il nostro borgo. Da parte della nostra amministrazione c'è massima attenzione e collaborazione con tutte le realtà affinché le eccellenze che ci contraddistinguono e rendono Agliano unica vengano valorizzate al meglio", dichiara Marco Biglia, sindaco di Agliano Terme.
"Con il Barbera Fish Festival la Barbera d'Asti dimostra appieno la sua versatilità. Grazie a un profiloorganolettico contraddistinto da un piacevole nerbo acido e un ricco bouquet aromatico, la nostraDenominazione si abbina perfettamente a molteplici tradizioni gastronomiche. Con riferimento allacucina norvegese, si deve inoltre sottolineare la crescente attenzione che il nostro vino stariscuotendo tra i consumatori e i ristoratori di quel paese. L'invito è dunque quello di visitare ilBarbera Fish Festival, per scoprire i tanti abbinamenti tra Barbera d'Asti e Merluzzo, re indiscussodella cucina scandinava", commenta Filippo Mobrici, presidente Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato.