L'intelligenza artificiale al servizio della salute verso il futuro. Non è ormai solo una certezza ma è il succo di un importantissimo incontro che ha visto protagonista un medico astigiano che ha presentato in Cina il suo progetto.
Il dottor Riccardo Longo, medico dentista e consigliere dell'Andi, ha partecipato con alcune aziende, studenti e istituzioni astigiane all'ultimo viaggio in Cina, guidato dal sindaco di Asti Maurizio Rasero ed è stato uno dei relatori al Sino - Italian Lifestyle Festival di Wuhan con il convegno “ IA a servizio della Salute, dalla storia al futuro", dove ha presentato il progetto "MyDenos".
Cos'è MyDenos
"Un progetto - spiega il dottore - capace di creare un protocollo di dati e di immagini in modo da ricreare in qualsiasi parte del mondo lo storico e il futuro di una bocca in qualsiasi parte del mondo con qualsiasi operatore".
La realizzazione è stata possibile grazie alla collaborazione tra il tecnico e maestro internazionale di modellazione Maurizio Farina e Alberto Battistelli, fondatore della tecnica AFG (riconosciuta come eccellenza italiana dal Senato della Repubblica)e apre la via a una nuova odontoiatria che si propone di dialogare in sicurezza con i parametri necessari per interventi estetici, funzionali o post-traumatici, integrando i dati raccolti in sistemi in grado di supportare il lavoro clinico.
"Gli algoritmi inseriti nell’IA - rimarca il dottor Longo - miglioreranno la possibilità di curare più persone con margini di errore minori e tempistiche ridotte, senza mai escludere il rapporto umano, sottolinea il dott. Longo, che non non dovrà mai essere sostituito dal robot. Il vantaggio che l’umanità avrà da questa sistematica è quella di poter raggiungere gradi di salute orale in misure mai viste.
Una concreta collaborazione
L'università di Wuhan, compresa la portata di questa innovazione, ha ricevuto il dott. Longo nell‘ospedale di riferimento dell’Hubei per prendere contatto con i medici e la dirigenza per portare una concreta collaborazione cinese e creare una filiera dove poter apprendere i meccanismi di lavoro medico/robot in attesa che il primo braccio meccanico diventi operativo con le necessarie certificazioni, mentre i dati MyDenos potrebbero entrare a far parte del triage che con la telemedicina, all'ospedale di Wuhan che soddisfa circa 350mila visite online l’anno.
"Dopo anni di sacrifici, ricerca, dati, prove, conclude il dottor Longo, ringraziando il sindaco Rasero e l'assessore Loretta Bologna, siamo veramente soddisfatti per aver avuto la possibilità di conoscere uno spirito imprenditoriale così acuto e generoso. È stato veramente emozionante poter vedere da vicino il cranio dell’uomo herectus (stimato tra 800.000 e 1.000.000 di anni ) nel Museo provinciale sul quale si potrebbero applicare i dati AFG (Anatomic Funcional Geometric) per ricreare le caratteristiche del volto".