/ Eventi

Eventi | 29 aprile 2025, 11:08

Per i 750 anni del Palio un'edizione straordinaria del corteo storico [PROGRAMMA e GALLERIA FOTOGRAFICA]

Si terrà il 24 maggio, in orario serale.Il 5 luglio la notte bianca del Palio. Per l'anniversario anche un francobollo commemorativo

Ph. Barbara Guazzone

Ph. Barbara Guazzone

Rievocherà i fasti del libero Comune di Asti e della vita medioevale la sfilata straordinaria che si terrà sabato 24 maggio ad Asti.

L' evento si snoderà lungo le vie del centro storico, contestualmente con Wine Street.

È la novità più importante emersa oggi in occasione della conferenza stampa di presentazione dei festeggiamenti patronali e del 750° anniversario del Palio.

Il calendario delle celebrazioni per l' anniversario 

 Cuore dell’anniversario sarà il nuovo logo ufficiale, ideato da Simone Riccio, studente del Liceo Artistico "Benedetto Alfieri", che ha saputo coniugare l’eredità storica del Palio con un linguaggio visivo moderno, fresco e coinvolgente.

Le celebrazioni prenderanno il via il 21 maggio, con l’emissione di un francobollo commemorativo da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, inserito nella serie tematica "Le Eccellenze del Patrimonio culturale italiano".

Il 24 maggio, come detto prima, sarà invece il momento della sfilata storica serale, dedicata ai 750 anni del Palio, che trasformerà il centro storico in un teatro a cielo aperto, tra costumi medievali e atmosfere d’altri tempi. La serata proseguirà con Wine Street, un itinerario enogastronomico diffuso per tutto il centro cittadino.

Il 30 maggio, al Museo del Palio, verrà inaugurata la mostra “Palius Astensis cursus fuit… 750 anni di Palio di Asti”, un viaggio attraverso secoli di storia con documenti, immagini e manufatti custoditi nell’Archivio Storico Comunale.

Durante l’estate, da giugno a settembre, Palazzo Mazzetti ospiterà due mostre: “Mario Perosino. Il canto delle muse enigmatiche e dei malinconici guerrieri”, omaggio a un artista visionario e prematuramente scomparso, e “Volti e colori del Palio di Asti”, rassegna fotografica firmata da Claudio Vergano, accompagnata dai drappi storici del Palio.

Il 5 luglio, le vie della città si animeranno con la Notte Bianca del Palio, mentre il 10 agosto, giorno di San Lorenzo, si celebrerà simbolicamente il compleanno della corsa del 1275 con un brindisi collettivo lungo le mura storiche, in collaborazione con il Consorzio dell’Asti DOCG.

Da metà agosto prenderà il via l’iniziativa “Il Palio in vetrina”, in cui Rioni, Borghi e Comuni esporranno i propri cimeli storici nelle vetrine del centro, creando un museo diffuso della tradizione.

Il clou delle celebrazioni sarà il 7 settembre, con lo storico Palio del 750° anniversario, che si annuncia come un’edizione eccezionale.

A chiudere l’anno, dal 17 al 23 settembre, sarà la seconda edizione del Festival del Medioevo Astese, che si arricchisce quest’anno del tema del Palio e delle sue implicazioni culturali, economiche e sociali, coinvolgendo studiosi ed esperti da tutta Europa.

I festeggiamenti patronali di Maggio 

Ad aprire il calendario, dal 1° all’11 maggio, il tradizionale Luna Park di San Secondo in Piazza Campo del Palio, che porta gioia e divertimento per tutte le età.

Il 3 maggio, alle 21.30, partirà da Piazza Cattedrale il Corteo in notturna, una sfilata suggestiva che condurrà figuranti e autorità fino a Piazza San Secondo, dove alle 22 si svolgeranno il solenne Giuramento dei Rettori e la Stima del Palio, antichi rituali carichi di significato. In caso di pioggia, le cerimonie si svolgeranno al Teatro Alfieri.

Il 4 maggio, alle 15, è la volta della Sbandierata del Santo, una colorata esibizione degli sbandieratori e musici “in erba”, preceduta da un corteo in partenza da Piazza Roma. In caso di maltempo, l’evento sarà rinviato al 6 maggio.

La sera del 5 maggio, alle 21.15, il cielo sopra il Parco Lungotanaro si illuminerà con un grande spettacolo pirotecnico in onore del Santo, momento atteso e amato da tutta la cittadinanza.

Il 6 maggio è il giorno centrale delle celebrazioni, dedicato alla Festa di San Secondo. Dalle 10.45, in Piazza San Secondo, gli sbandieratori dell’A.S.T.A. apriranno le celebrazioni con una loro esibizione, seguita dall’Offerta del Palio alla Collegiata e dalla cerimonia religiosa, che si concluderà intorno alle 12.15. A seguire, la Distribuzione della Minestra dei Poveri, gesto simbolico di solidarietà e condivisione.

Nel pomeriggio, alle 16, spazio ai più piccoli con l’iniziativa “Pony...in Palio”, seguita dal Concerto della Banda Città di Asti, che renderà omaggio al patrono con un’esibizione musicale in piazza (annullata in caso di maltempo).

Il 7 maggio, per tutta la giornata, il centro storico ospiterà la tradizionale Fiera Carolingia, mercato di origini medievali che affonda le sue radici nell’età carolingia, con bancarelle, artigianato e sapori del territorio.

Il 10 maggio, alle 20.30, in Piazza Alfieri, si terrà il solenne Conferimento dell’Ordine di San Secondo e il  Palio degli Sbandieratori, preceduti dal corteo di musici e sbandieratori da Piazza Roma. In caso di maltempo, la gara sarà rinviata all’11 maggio alle 11 o, se necessario, trasferita al PalaBrumar San Quirico.

Durante le giornate clou – Sbandierata del Santo, Offerta del Palio e Palio degli Sbandieratori – sarà presente la Bancarella del Collegio dei Rettori, con pubblicazioni, oggettistica e cimeli legati alla tradizione del Palio.

Alessandro Franco

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium