/ Eventi

Eventi | 29 aprile 2025, 09:01

Danza del lavoro sporco: il primo maggio della solidarietà con il "Girotondo"

Evento al Diavolo rosso di Asti dalle 15.30 per i progetti che cambiano il mondo

Lidiya Koycheva & Balkan Orkestra

Lidiya Koycheva & Balkan Orkestra

La musica incontra la beneficenza giovedì 1° maggio al Diavolo rosso di Asti, in piazza San Martino. L'associazione Girotondo inaugura il suo maggio solidale con un evento che unisce arte, divertimento e impegno sociale, patrocinato dal Comune di Asti.

Il pomeriggio si apre alle 15.30 con l'inaugurazione della mostra fotografica "Un girotondo di sorrisi". Dalle 17, le sonorità anni '80 e '90, hip hop e underground del DJ Giuseppe "Josy" Scopelliti accenderanno l'atmosfera, per poi lasciare spazio al concerto dal vivo dei Gibi e i Magnifici. La serata culminerà con l'esibizione di Lidiya Koycheva & Balkan Orkestra, ensemble che fonde tradizioni folkloriche balcaniche con sonorità moderne, gypsy rock e world music.

Durante tutto l'evento, grandi e piccini troveranno spazio per divertirsi con giochi e intrattenimento per i bambini, aperitivi e piatti gustosi per gli adulti.

Un viaggio fotografico nel cuore del Ruanda

"Un girotondo di sorrisi", alla sua seconda tappa dopo il debutto alla Casa del Quartiere di San Salvario a Torino, racconta la vita quotidiana di Nyabigoma attraverso gli scatti di Tatiana Nebiolo e Matteo Barisone. I due volontari, anche grafici e videomaker, hanno vissuto un mese intenso a contatto con la popolazione locale, catturando l'essenza di una comunità in trasformazione.

Trent'anni di impegno che cambiano il mondo

Il Girotondo, nato nel 1977 dall'iniziativa di alcuni giovani dell'oratorio Don Bosco e del missionario padre Luigi Landoni, ha ripreso con vigore la sua attività nel 2001. Da allora, l'associazione ha dimostrato come anche una realtà locale possa generare cambiamenti significativi attraverso progetti mirati e sostenibili.

"Sostenere gli studi di centinaia di ragazzi e le strutture che li accolgono per un anno intero non è cosa da poco, raccontano i volontari, eppure bastano 6000-7000 euro, cifra che anche una piccola associazione come la nostra con un po' di impegno può raccogliere".

Dal Ruanda alla Bolivia: progetti che crescono

In Ruanda, la scuola dell'infanzia di Nyabigoma accoglie oltre 200 bambini, molti dei quali ex bambini di strada, grazie alla collaborazione con l'associazione locale Grain de Séneve. Dal 2023, il progetto Gacaca, nell'omonimo villaggio del distretto di Musanze, ha aggiunto un tassello importante: sotto la guida dell'agronoma Immaculée, giovani ex ragazzi di strada imparano tecniche agricole moderne nei campi e nei frutteti.

il volontario Andrea Avidano a Nyabigoma, Ruanda, con una delle classi dell’istituto

In Bolivia, lo studentato "Casa Don Bosco" di Yapacanì, gestito da padre Irineo Machaca, continua ad essere un punto di riferimento per i ragazzi dei villaggi amazzonici che desiderano studiare. Dal 2013, il Girotondo ha contribuito alla costruzione di servizi igienici, all'acquisto di un pulmino e al sostegno delle attività educative.

Il maggio solidale del Girotondo non è solo una serie di eventi: è un'opportunità per unirsi a una storia di cambiamento. Ogni contributo, ogni presenza alla Danza del lavoro sporco, ogni sguardo alle fotografie di "Un girotondo di sorrisi" è un passo verso un mondo più equo e solidale.

Per partecipare e sostenere i progetti del Girotondo: www.ilgirotondoasti.com - Instagram: Il Girotondo Onlus

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium