/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 29 aprile 2025, 10:18

Castelnuovo Don Bosco, una mostra di foto uniche per accompagnare i visitatori nella storia del paese e dei suoi abitanti [VIDEO]

Oltre 700 scatti inediti e interviste video per riscoprire le radici e la memoria del borgo astigiano

Castelnuovo Don Bosco, una mostra di foto uniche per accompagnare i visitatori nella storia del paese e dei suoi abitanti [VIDEO]

La Biblioteca Comunale di Castelnuovo ha avuto l’idea di realizzare una mostra di foto inedite e uniche che rappresentano la vita del passato in paese.

Sarà visitabile presso i locali del municipio l’1, il 3 e il 4 maggio dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30: si tratta di cimeli che vanno dai 100 ai 120 anni fa, quando la fotografia era un lusso e la tecnologia  molto diversa da quella odierna.

Sulla carta fotografica sono impresse più di 700 immagini, tutte in bianco e nero, che appartengono alle collezioni private e agli album delle famiglie castelnovesi. Si possono trovare momenti di vita quotidiana, come il lavoro in vigna, nelle fabbriche o nelle botteghe ma anche eventi, manifestazioni e incontri importanti.

Il progetto ha ricevuto un apprezzamento sincero da parte dei cittadini, alcuni dei quali conservano ricordi dei personaggi presenti nelle foto, delle vie, degli edifici, delle botteghe e dei vigneti di un tempo.

"La mostra fotografica promossa dall’assessore Alice Rosso, dalla consigliera Carla Pozzo e dal nostro amico e collaboratore Peter Greenwood e il video con le interviste alle persone che hanno fatto la storia del paese, su iniziativa della consigliera Ramona Lupasteanu, sono state attività e momenti che hanno toccato il cuore di tutti" dice Umberto Musso, sindaco del paese, durante l’inaugurazione avvenuta il 25 Aprile.

Il progetto, infatti, è partito da un’idea della biblioteca ma è stato portato avanti soprattutto da Peter e Ramona, che hanno preparato tutto meticolosamente, dimostrando il loro amore verso il paese che li ha accolti, le famiglie che lo abitano e la storia che lo ha reso ciò che vediamo oggi.“È stato un grande progetto, a cui ho aderito e che ho realizzato col cuore. Peter andava a casa delle persone a ritirare le foto e me le portava, altre mi arrivavano direttamente. 

Quella del video è stata, invece, un’iniziativa mia che volevo fare da sempre. Le persone hanno bisogno di raccontarsi e noi, giovani o persone non originarie del posto, abbiamo la necessità e il dovere di conoscere il paese in cui viviamo per conservarlo al meglio. Io sono anche una consigliera comunale, e visto che avevo collaborato alla realizzazione della mostra fotografica, ho pensato che fosse il momento giusto per fare queste interviste a persone che hanno fatto la storia di Castelnuovo, anche per poter conservare le loro memorie per il futuro -racconta Ramona Lupasteanu, consigliera comunale e collaboratrice del progetto- nelle interviste si parla della banda musicale, degli alpini, dell’agricoltura, di chiesa e Santi che rappresentano il nostro paese. Si parla della storia di Castelnuovo, dei ricordi d’infanzia nelle sue vie.

 Dura circa mezz’ora. È stato emozionante vedere quanta gente non vedeva l’ora di raccontare ciò che ha vissuto. Anche il sindaco è rimasto particolarmente colpito dal risultato e dall’impatto che ha avuto sulle persone che lo hanno visto e su quelle che vi hanno partecipato”.

Il video sarà visionabile nei giorni di apertura della mostra e, come le foto, sarà disponibile anche successivamente sul sito della biblioteca e del Comune.

Francesca Mezzogori

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium