/ Attualità

Attualità | 28 aprile 2025, 14:50

Erasmus in Europa per 45 studenti della Scuola Alberghiera di Agliano Terme e Asti

Un mese di crescita e formazione in ristoranti, locali e hotel di Spagna, Portogallo e Ungheria

Tra marzo e aprile 2025, 28 studenti della Scuola Alberghiera di Agliano Terme e Asti, insieme a 17 studenti di scuole partner del Piemonte e della Liguria, hanno avuto la straordinaria opportunità di partecipare a un progetto di mobilità internazionale nell’ambito del programma Erasmus.

Un mese di esperienza professionale e culturale li ha portati a Valencia (Spagna), Faro (Portogallo) e Budapest (Ungheria), dove hanno svolto stage formativi in sala e cucina, in linea con il loro indirizzo di studi. Dopo una prima settimana di accompagnamento da parte del personale interno della Scuola, gli studenti sono stati affidati ai tutor locali che li hanno seguiti per tutto il percorso.

Oltre all’esperienza lavorativa, i ragazzi hanno potuto immergersi nella cultura del paese ospitante attraverso visite guidate, escursioni e attività culturali, vivendo un’esperienza completa di crescita personale. La gestione autonoma della vita quotidiana, dagli spazi comuni alle spese e pulizie negli appartamenti condivisi, ha rappresentato un ulteriore banco di prova e maturazione. Per molti di loro si è trattato della prima esperienza lontano da casa e del primo volo aereo.

«Sono sempre molto propensa a suggerire un’esperienza di questo tipo – dichiara Alessandra Sozio, direttrice della scuola – perché ritengo che rappresenti, per la quasi totalità dei ragazzi, un’esperienza indimenticabile, con uno straordinario valore formativo che resta nel cuore e nei ricordi per tutta la vita. È una grande prova di autonomia, una sfida che permette di superare la propria comfort zone e di crescere. Certo, i primi giorni non mancano i momenti di nostalgia, ma grazie al supporto dei tutor ogni difficoltà viene affrontata e superata: partire e ‘corazzarsi’ è uno dei punti forti dell’Erasmus».

Annalisa Conti, presidente della scuola, aggiunge: «Erasmus e transnazionalità sono per la nostra Scuola parte integrante della formazione. Crediamo profondamente nel valore di esperienze simili: permettono ai nostri studenti di arricchire il proprio bagaglio umano e professionale. Ritengo sia un’esperienza da vivere almeno una volta nella vita, per poi rientrare nel nostro territorio arricchiti dal bagaglio di conoscenze e competenze acquisite: anche il mercato del lavoro premia quei giovani che hanno dimostrato flessibilità e spirito di adattamento».

Tra i protagonisti di questa avventura, anche Nelly Evangelista, allieva di terza cucina della sede di Agliano, che racconta:

«Durante questo mese di stage mi sono sentita veramente nel posto giusto. Fin da subito il team mi ha accolto con gentilezza e disponibilità, coinvolgendomi nel lavoro della brigata. Ammiro tanto lo Chef con cui ho lavorato: apprezzo la sua precisione, l'abilità tecnica e soprattutto la passione che mette in ogni cosa che fa. In questo mese sono cresciuta tanto, non solo a livello professionale, ma anche personale. Mi sento molto più sicura di me stessa. Rifarei questa esperienza altre mille volte, perché mi ha fatto capire ancora di più quanto ami il mondo della ristorazione».

Per ulteriori informazioni sui corsi della scuola, si possono contattare le segreterie didattiche di Agliano Terme (0141 954079) e di Asti (0141 351420).


 

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium