Sport - 28 aprile 2025, 09:49

Pole Art Italy 2025 edition 2.0: Asti capitale mondiale della Pole Dance

Quasi 500 atleti da tutto il mondo per quattro giorni di competizione al Teatro Alfieri

Si è conclusa ieri la Pole Art Italy 2025 Edition 2.0, una delle più importanti competizioni internazionali di Pole Dance per atleti amatoriali e semi-professionisti. Per quattro giorni, dal 24 al 27 aprile, il Teatro Alfieri di Asti ha ospitato esibizioni mozzafiato su palo statico e dinamico, con coreografie che hanno unito danza, acrobazie e forza fisica.

Una competizione globale
 

La manifestazione, organizzata dall’Associazione ACSI (affiliata al CONI), ha visto partecipanti da tutto il mondo, dai junior agli over 60, compresa la categoria "Para Pole", dedicata agli atleti con disabilità. "Una dimostrazione di come questa disciplina unisca sport, arte e inclusione", hanno commentato gli organizzatori.

Il Team IK’s in gara


Tra i protagonisti, il team piemontese IK’s, guidato dall’insegnante e coreografa Kateryna Iakovchenko, con atlete provenienti dalle province di Torino e Cuneo. Venerdì 25 aprile, Tiziana Luisa Rutigliano si è esibita nella categoria "Masters Advanced 50+" con lo spettacolo "Povere Creature", accompagnata dalle compagne di squadra.

La Pole Dance è una disciplina che richiede coordinazione, elasticità e forza, ottenibili solo con allenamento costante. Le esibizioni, della durata di circa tre minuti, hanno trasformato il palco del Teatro Alfieri in un’arena di eleganza e potenza, con performance applaudite da un pubblico entusiasta.

Redazione