/ Attualità

Attualità | 27 aprile 2025, 18:01

Addio a mons. Giuseppe Cavallotto, vescovo dal cuore astigiano

Originario di Vinchio, fu guida delle diocesi di Cuneo e Fossano e punto di riferimento per la Chiesa italiana

Addio a mons. Giuseppe Cavallotto, vescovo dal cuore astigiano

Nelle prime ore di questa mattina si è spento all’età di 85 anni monsignor Giuseppe Cavallotto, vescovo emerito di Cuneo e Fossano. Originario della frazione Noche di Vinchio, nel cuore della provincia di Asti, mons. Cavallotto era ricoverato da alcuni giorni all’Ospedale Santa Croce di Cuneo. Ha guidato le diocesi di Cuneo e Fossano, allora unite "in persona episcopi", dal 2005 al 2015, segnando profondamente la vita ecclesiale del territorio.

Le radici astigiane e la vocazione sacerdotale

Nato il 13 febbraio 1940, Giuseppe Cavallotto si era formato nel seminario di Asti, venendo ordinato sacerdote il 29 giugno 1964, giorno dei santi Pietro e Paolo. I primi incarichi pastorali lo videro direttore del Seminario minore di Asti, prima di proseguire gli studi a Roma, dove conseguì la laurea in Scienze dell’Educazione presso l’Ateneo Pedagogico Salesiano.

Un vescovo tra studio, pastorale e missione

Eletto vescovo di Cuneo e Fossano il 24 agosto 2005, venne consacrato il 15 ottobre dello stesso anno nel Duomo di Fossano. Dopo dieci anni di episcopato, nel 2015 rassegnò le dimissioni, scegliendo di restare vicino alle comunità che aveva servito, stabilendosi a Fontanelle e continuando a collaborare pastoralmente, in particolare nel Santuario Regina Pacis.
Con profonda umiltà, descrisse così il suo nuovo cammino: "Mi trasferisco di abitazione, ma resto per condividere il cammino delle nostre comunità. Non come Pastore, ma come credente, fratello, amico, per farmi compagno di viaggio".

Mons. Cavallotto è stato anche un apprezzato studioso: tra i principali incarichi, si ricordano l’attività come assistente ecclesiastico nell’Azione Cattolica, docente di catechetica alla Pontificia Università Urbaniana e membro di diverse commissioni della CEI, in particolare quelle dedicate alla catechesi e al catecumenato. Autore di testi e articoli di grande rilievo, ha contribuito allo sviluppo della formazione pastorale e missionaria in Italia.

L’ultimo saluto

La camera ardente è allestita da oggi, domenica 27 aprile, presso il Vescovado nuovo di Cuneo (via Amedeo Rossi 28). Sarà aperta anche lunedì 28 e martedì 29 aprile, dalle ore 9 alle 19.
La Veglia di preghiera è in programma per martedì 29 aprile alle 20.30 nella Cattedrale di Cuneo, mentre le Esequie saranno celebrate mercoledì 30 aprile alle 10, sempre nella Cattedrale, con partenza del corteo funebre alle 9.45 dal Vescovado.
Monsignor Cavallotto riposerà nella Cattedrale di Cuneo, accanto alla comunità che ha servito fino all'ultimo.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium