Economia e lavoro | 26 aprile 2025, 18:40

Demografia d'impresa in Piemonte: nel I trimestre 2025 nuovo calo (-1.383 unità)

Crescono solo le società di capitale (+0,57%), crollano imprese individuali (-0,62%) e agricoltura (-1,30%)

Demografia d'impresa in Piemonte: nel I trimestre 2025 nuovo calo (-1.383 unità)

 Il Registro Imprese delle Camere di Commercio piemontesi fotografa una nuova contrazione del tessuto produttivo regionale: nel I trimestre 2025 si sono registrate 7.603 nuove attività (-336 sul 2024) a fronte di 8.986 cessazioni (-887). Il saldo negativo di -1.383 unità (-0,33%) segna comunque un miglioramento rispetto al -1.934 del 2024, ma resta più critico della media nazionale (-0,05%).

Un mercato a due velocità

La fotografia scattata da Unioncamere Piemonte rivela un fenomeno sempre più marcato: da un lato le società di capitale, uniche a registrare un segno positivo (+0,57%), dall'altro le imprese individuali (-0,62%) e le società di persone (-0,52%), che continuano a perdere terreno. "È evidente come la crisi stia colpendo soprattutto le realtà più piccole e meno strutturate", commentano gli analisti, "mentre le aziende con maggiore capitalizzazione dimostrano una maggiore resilienza".

Il crollo dell'agricoltura e le difficoltà del commercio

Tra i settori, spicca in negativo il crollo dell'agricoltura (-1,30%), seguito da commercio (-0,82%) e industria manifatturiera (-0,78%). Unica nota positiva arriva dagli altri servizi (+0,21%), mentre costruzioni e turismo segnano rispettivamente -0,36% e -0,49%. "I dati confermano una trasformazione profonda del tessuto produttivo regionale", osservano da Unioncamere, "con un progressivo spostamento verso attività terziarie e servizi avanzati".

Torino resiste, Asti in difficoltà

La distribuzione territoriale conferma il dominio di Torino, che con il 52,7% delle imprese regionali registra il calo più contenuto (-0,22%). Situazione più critica per Asti (-0,81%), Biella (-0,65%) e Vercelli (-0,62%), mentre Cuneo e Alessandria mantengono posizioni intermedie. "Le province più piccole pagano lo spopolamento e la mancanza di ricambio generazionale", spiegano gli esperti, "mentre l'area metropolitana torinese continua ad attrarre investimenti e nuove attività".

Con 417.810 imprese attive, il Piemonte si conferma settima regione italiana per numero di attività, ma i dati del primo trimestre lasciano poco spazio all'ottimismo. "Servono politiche mirate per sostenere le microimprese e i settori tradizionali", è l'appello che arriva dal mondo delle Camere di Commercio, "altrimenti il rischio è di vedere eroso ulteriormente il nostro tessuto produttivo".

Redazione

Leggi tutte le notizie di STORIE DI ORGOGLIO ASTIGIANO ›

Elisabetta Testa

Da giovane giornalista creativa, scrivo di persone dalle storie incredibili, che hanno Asti nel cuore, che ne conservano un dolce ricordo, che qui ci hanno messo radici e che, orgogliosamente, fanno conoscere la nostra città in altre terre.
Orgoglio Astigiano è la storia di un salto, personale e professionale; è un invito a riscoprire se stessi attraverso le testimonianze di chi ce l'ha fatta.
Orgoglio Astigiano per me è sinonimo di scelta: la mia e quella degli altri.
Per questo ho voluto scrivere in prima persona ogni articolo della rubrica, convinta di riuscire a portare anche te nel mio mondo.
Requisiti richiesti? Bisogna lasciarsi andare. Più che farti intervistare, ti devi guardare dentro. Senza aver paura di raccontarmi ciò che ci troverai...

Segui "Orgoglio Astigiano" anche su:

        

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium