/ Attualità

Attualità | 26 aprile 2025, 14:35

Asti si prepara per il primo maggio 2025: "L’Italia si-cura con il lavoro"

A chiudere la manifestazione sarà Giorgio Airaudo, segretario regionale della Cgil Piemonte

La cerimonia dello scorso anno (Merphefoto)

La cerimonia dello scorso anno (Merphefoto)

Le Confederazioni sindacali Cgil , Cisl e Uil di Asti hanno ufficializzato il programma della tradizionale manifestazione del Primo Maggio, giornata dedicata alla Festa dei Lavoratori. Il tema scelto per quest’anno, “L’Italia si-cura con il lavoro”, sottolinea l’importanza del lavoro come pilastro per la sicurezza e lo sviluppo del Paese.

Il percorso della manifestazione

La giornata avrà inizio alle ore 8.30 con il concentramento presso il Circolo Way Assauto, da dove i partecipanti si sposteranno ai Giardini Pubblici per il raduno definitivo. Ad aprire il corteo sarà la Banda Musicale "G. Cotti" - Città di Asti APS, che accompagnerà i manifestanti lungo il seguente percorso:

Partenza alle 9.45 dai Giardini Pubblici

Viale Alla Vittoria

Piazza I° Maggio

Corso Vittorio Alfieri

Arrivo in Piazza Statuto

In caso di maltempo, gli interventi finali si terranno sotto i portici del Palazzo della Provincia.

Gli interventi istituzionali e sindacali

Dopo il corteo, alle ore 10.30, sono previsti gli interventi di: Stefano Calella, Segretario Cisl  Asti-Alessandria, Maurizio Rasero, Sindaco di Asti e Giorgio Rubolino, Segretario Uil Asti-Cuneo

A chiudere la manifestazione, tra le 11 e le 11:30, sarà Giorgio Airaudo, segretario regionale della Cgil Piemonte, che parlerà a nome delle tre Confederazioni.

Come ogni anno, il Primo Maggio rappresenta un’occasione per ribadire i valori del lavoro dignitoso, della sicurezza e dei diritti dei lavoratori. Le organizzazioni sindacali invitano tutta la cittadinanza a partecipare numerosa per condividere un messaggio di unità e speranza per il futuro.

"Il lavoro è la vera garanzia per un’Italia più sicura e giusta", ricordano CGIL, CISL e UIL, confermando l’impegno a difendere i diritti di tutti i lavoratori.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium