/ Eventi

Eventi | 25 aprile 2025, 15:29

Omaggio alla libertà e al sacrificio del partigiano Luigi Capriolo al 25 aprile di Villafranca

Oggi due cerimonie in paese, protagoniste le toccanti frasi dei giovani delle medie

Omaggio alla libertà e al sacrificio del partigiano Luigi Capriolo al 25 aprile di Villafranca

Il minuto di silenzio per la morte di Papa Francesco, le frasi dei ragazzi lette ad alta voce sotto il balcone a cui fu impiccato il partigiano Luigi Capriolo: è stato un 25 aprile dai toni diversi quello di questa mattina a Villafranca.

I pensieri degli scolari delle due terze della secondaria di primo grado, letti in pubblico, hanno sottolineato la consapevolezza delle giovani generazioni: "Se ci fosse il fascismo sarei un partigiano", "La libertà è una ed è uguale per tutti".

Una decina le frasi lette con commozione, ad alta voce, dal sindaco Anna Macchia insieme alla Giunta (la vice Katia Pelissetti, l'assessore Daniele Chiolerio) e alla consigliera comunale Delfina Noto.

Per i giovani villafranchesi "i partigiani fanno la guerra per far sì che sia l'ultima", perché "dove le leggi erano credere, obbedire e combattere, loro hanno detto che era meglio credere, sperare e aiutare".

Libertà la parola risuonata più spesso nei loro scritti: "La Costituzione rende liberi", "Io ho gli occhi per credere nella mia libertà". E lì, sotto al balcone: "Molte persone come Luigi Capriolo cercarono di ribellarsi al fascismo. Grazie a loro oggi siamo liberi".

"Celebriamo oggi la ricorrenza della Liberazione - ha ricordato il sindaco Anna Macchia - dopo averla fatta precedere da due momenti significativi voluti dal Comune con l'Israt: la presentazione del libro dedicato a Luigi Capriolo 'Un eroe senza medaglie', alla presenza degli autori Aldo Agosti e Marina Cassi, e le lezioni in classe, per le due terze, nell'ambito del progetto 'Il balcone della libertà' dedicato al partigiano ucciso. Iniziative che saranno seguite, domenica 27 aprile, da un terzo evento di sensibilizzazione".

Per quel giorno è infatti prevista la passeggiata sui luoghi di Beppe Fenoglio promossa dal Comune. In programma visite guidate da Alba a San Benedetto Belbo "per ritrovare l'uomo, il partigiano, lo scrittore e i suoi personaggi". Tutti esauriti i posti a disposizione.

Aperta con la deposizione del mazzo di fiori alla lapide di Capriolo, stamane la celebrazione del 25 aprile è proseguita con la presenza di autorità, associazioni e cittadini al Parco della Rimembranza (cimitero comunale).

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium