Cultura e tempo libero - 25 aprile 2025, 07:29

Il museo di arte sacra di Costigliole d’Asti riapre domenica 27 aprile

Le visite, gratuite, sono programmate attraverso un calendario di aperture grazie ala disponibilità dei volontari

Il Museo Arte Sacra, primo museo della Diocesi, allestito nella secentesca Chiesa della Confraternita di San Gerolamo o dei “Battuti Bianchi” nella Rocca di Costigliole d’Asti apre le porte per le visite guidate 2025. Nel Museo si possono ammirare numerose e importanti opere dell’ imponente patrimonio storico-artistico della Parrocchia Nostra Donna di Loreto. Questi beni, raccolti grazie a lasciti, acquisti e donazioni da parte di Compagnie religiose e Confraternite, parroci e cittadini, ma soprattutto delle due famiglie confeudatarie del paese: gli Asinari di San Marzano e i Verasis. Inoltre la chiesa stessa, per la struttura e le caratteristiche di alcuni arredi, costituisce già un percorso museale interessante e curioso. 

Le visite, gratuite, sono programmate grazie alla disponibilità di soci volontari e in collaborazione con l’Associazione Nazionale Carabinieri, Sezione di Costigliole d’Asti. La locandina del calendario 2025 propone un particolare della statua lignea di T. Bisogno, autore torinese, “San Giuseppe con il Bambino Gesù” che insieme a quella di “San Gioacchino” erano posizionate nella cappella interna della Regia Università di Torino e acquistate poi dal parroco Serratrice. Le due statue, restaurate grazie al progetto “Riquadri di statue” con il contributo di molti appassionati e presentate lo scorso 27 ottobre, possono ora essere ammirate al museo. 

Da non perdere durante la visita, nella ricorrenza del 750mo del Palio di Asti, il nostro drappo, risalente al 1785, vinto dalla Confraternita della Misericordia di cui la Parrocchia ha raccolto gli arredi. 

Inoltre, per approfondire, ancora due filmati, sottotitolati in lingua inglese per una più ampia fruizione. “Costigliole d’ Asti e le sue chiese”, “Costigliole d’Asti: tesori d’arte sacra” propongono anche opere non esposte, ma di sicuro interesse.

Nel corso di quest’anno, con date da definire, sono previsti alcuni eventi di presentazione di opere, anche di Michelangelo Pittatore, restaurate nell’ambito del progetto “Adotta un’opera d’arte”, che da oltre 15 anni ha permesso, grazie alla generosità degli “adottanti”, di recuperare dipinti, statue e arredi, collocati nel museo, nella chiesa e nella casa parrocchiale. 

L’Associazione “Confraternita di San Gerolamo” ONLUS, istituita nel 1997, con lo scopo di operare per il recupero, la salvaguardia e la conoscenza del patrimonio culturale, storico, artistico e architettonico, sacro e civile, di Costigliole d’Asti è sorta sotto il patrocinio della Parrocchia “Nostra Donna di Loreto”, presso cui ha sede e prende il nome dall’antica Confraternita che trovava il suo punto focale nell’omonima chiesa del seicento.


Il calendario di apertura

mese

data

giorno

orario

aprile

27

domenica

16 – 18

maggio

10

sabato

16 - 18


 

25

domenica

16 - 18

giugno

7

sabato

16-18


 

29

domenica

16-18

luglio

13

domenica

16 - 18


 

26

sabato

16- 18

agosto

9

sabato

16-18


 

31

domenica

16-18

settembre

14

domenica

16-18


 

27

sabato

16-18

ottobre

11

sabato

16-18


 

26

domenica

10 -12

novembre

1

sabato

15 -17


 

2

domenica

15 -17

Redazione