Una festa per esorcizzare l’assenza, un incontro per dare forma a un’eredità viva, che continua a parlare attraverso la musica, le parole, l’amicizia. Così nasce “Happy Birthday in the Sky”, l’evento in programma martedì 20 maggio al teatro Alfieri di Asti, in occasione di quello che sarebbe stato il 63esimo compleanno di Massimo Cotto. Una serata unica, voluta dal Comune di Asti, dalla famiglia Cotto e dall’associazione CattArte, con il supporto di Fratelli Sacià e della storica casa spumantiera Bosca.
Il titolo della serata, tratto da una canzone dei Placebo, tanto amata da Massimo, è già una dichiarazione d’intenti: più che un tributo, un momento di condivisione profondo e collettivo. “Il modo più bello per festeggiarlo, anche se adesso Massimo è dall’altra parte del cielo, è con la musica e le parole, nel suo teatro con la sua gente”, ha dichiarato commossa Chiara Buratti, compagna di una vita e anima della serata.
Sul palco si alterneranno nomi noti della musica, del giornalismo, dello spettacolo e della cultura, in un intreccio di ricordi e creatività: Violante Placido, Dolcenera, Roy Paci, Andy dei Bluvertigo, Mauro Ermanno Giovanardi, Bandabardò, Teresa De Sio, Claudio Trotta, Beppe Severgnini, Andrea Scanzi, Stefania Chiale, Gianluca De Rubertis, Cinzia Marongiu, Mary Cacciola, Simona Orlando, Fabiano Massimi, The Fottutissimi, e altri ancora. Tra gli ospiti attesi, se riuscirà a partecipare, anche Piero Pelù.
"Una serata spontanea"
“Massimo ci manca, ci manca il suo entusiasmo contagioso e tutto il futuro che avrebbe ancora potuto regalarci”, ha detto il sindaco di Asti Maurizio Rasero, che interverrà anche come amico. “Sarà una serata spontanea, vera, proprio come lui”. Parole condivise anche dall’assessore alla Cultura Paride Candelaresi: “È stato un percorso necessario, mesi di riflessioni. Ora vogliamo trasformare il dolore in un seme di idee nuove, nello spirito di Massimo”.
Nel foyer del teatro sarà allestita anche una versione speciale di “Pictures of You”, mostra fotografica interattiva firmata da Henry Ruggeri e Rebel House in collaborazione con Chiara Buratti. Grazie alla tecnologia dell’app Notaway, ogni scatto si animerà in realtà aumentata con contenuti video creati da Massimo.
"Massimo diceva che le feste di compleanno lo facevano sentire solo"
“Massimo detestava le feste di compleanno”, ha confidato ancora Chiara Buratti. “Per questo abbiamo voluto ribaltare quel senso di solitudine in un abbraccio collettivo. Una festa, sì. Ma fatta a modo nostro. Fatta come avrebbe voluto lui”.
A chiudere il cerchio, le parole di Livio Negro, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti: “Io non riesco a parlarne al passato. Oggi Massimo per me è ben vivo. È sempre stato fortunato, sì, ma era una fortuna che si era guadagnato con il talento e con una grazia rara. Ed è proprio questo che lo rende ancora presente tra noi”.
Informazioni e biglietti
L’ingresso è gratuito, ma regolato da contromarche da ritirare in biglietteria (massimo due a persona), disponibili dal 24 aprile in date e orari selezionati. Le porte del teatro apriranno alle 20.30, l’inizio è previsto alle 21.
La biglietteria sarà aperta giovedi 24 aprile, martedi 29 aprile e giovedi 8 maggio, con orario continuato 10-17. Info: 0141.399057