Attualità | 21 aprile 2025, 18:40

A Bruno un memoriale e cinque giorni di eventi per l'80° della Liberazione

L'inaugurazione è in programma il 25 aprile. Sarà un evento con scuole, focus su Levi, Resistenza e pericoli attuali

A Bruno un memoriale e cinque giorni di eventi per l'80° della Liberazione

Un nuovo e potente memoriale dedicato agli innocenti caduti per mano del nazifascismo sta per sorgere a Bruno, nel cuore del Monferrato. Verrà inaugurato il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, momento culminante dell'evento educativo e commemorativo "Il Prezzo della Libertà".

L'iniziativa è ideata da Daniel During, residente a Dubai ma profondamente legato al territorio astigiano, e si svolgerà nella sua proprietà (via Rio 18), destinata a ospitare in modo permanente l’opera e a diventare sede di un appuntamento annuale per scuole e cittadini.


Il memoriale: Luce dalla Memoria

L'opera commemorativa è una monumentale installazione in acciaio e luce (8x13 metri), composta da sette torri alte otto metri realizzate interamente con materiali di recupero (ferro da gru e antenne dismesse), "per dare nuova vita a ciò che era considerato morto" come spiega Domenica Vercellone, responsabile del cantiere. Ogni torre sarà sormontata da una luce puntata verso il cielo, "simbolo della vittoria della luce sull’oscurità". Dedicato a tutte le minoranze perseguitate, il memoriale includerà anche un teschio ispirato al Día de los Muertos messicano e permetterà ai visitatori di appendere targhette con i nomi dei propri cari, per dare voce a chi non ne ha più.

L'evento educativo: capire il passato per comprendere il presente

L'inaugurazione del 25 aprile sarà il culmine di cinque giornate di esperienza educativa immersiva (24 e 28 aprile dedicate alle scuole di Nizza Monferrato e Mombaruzzo, le altre aperte al pubblico) pensate per stimolare consapevolezza e riflessione, soprattutto nei giovani, sul ruolo dell'Italia nella Seconda Guerra Mondiale e sulle ideologie che portarono alla morte di milioni di persone.

Il programma prevede una camminata con tappe interattive (su camere a gas, marce della morte, fascismo), lezioni su Primo Levi con il professor Carlo Perfumo, mostre (arte sulla resistenza con opere di Paolo Spinoglio, presentate dalla vedova Raffaella Mirandola; foto/video a cura del CPIA Asti), e visite a postazioni partigiane con la guida dell'alpino Angelo Soave. Fondamentale il coinvolgimento della docente Anna Maria Ciullo (CPIA Asti - Nizza).

"L'idea - spiega During - nasce dalla scarsa conoscenza dei giovani sulla seconda guerra mondiale". L'obiettivo è "stimolare consapevolezza". Per comprendere la scala della tragedia - "80 milioni di vite spezzate," osserva Anna Maria Ciullo, "circa il 5% della popolazione dei Paesi coinvolti" – During propone un confronto con l'attualità, come quella di Gaza, per capire quanto fosse vasta la strage della Seconda Guerra Mondiale. L'evento vuole essere un monito a riflettere "sulle follie del passato, su quelle del presente". "Vogliamo che questo posto sia dedicato all’amore e alla comprensione - afferma During - per onorare i morti scegliendo la vita e costruire insieme un futuro più pacifico. Solo chi conosce il Prezzo della Libertà può davvero scegliere di difenderla".

L'evento è gratuito. Per informazioni, prenotazioni o per proporsi come volontari: 347/5055714.

Redazione

Leggi tutte le notizie di STORIE DI ORGOGLIO ASTIGIANO ›

Elisabetta Testa

Da giovane giornalista creativa, scrivo di persone dalle storie incredibili, che hanno Asti nel cuore, che ne conservano un dolce ricordo, che qui ci hanno messo radici e che, orgogliosamente, fanno conoscere la nostra città in altre terre.
Orgoglio Astigiano è la storia di un salto, personale e professionale; è un invito a riscoprire se stessi attraverso le testimonianze di chi ce l'ha fatta.
Orgoglio Astigiano per me è sinonimo di scelta: la mia e quella degli altri.
Per questo ho voluto scrivere in prima persona ogni articolo della rubrica, convinta di riuscire a portare anche te nel mio mondo.
Requisiti richiesti? Bisogna lasciarsi andare. Più che farti intervistare, ti devi guardare dentro. Senza aver paura di raccontarmi ciò che ci troverai...

Segui "Orgoglio Astigiano" anche su:

        

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium