Sanità | 20 aprile 2025, 19:05

Settimana mondiale delle vaccinazioni: "L'immunizzazione per tutti è possibile"

Dal 24 al 30 aprile l'iniziativa OMS, con focus sulla protezione dalle malattie prevenibili. Dalle vaccinazioni pediatriche obbligatorie a quelle per anziani, viaggiatori e fragili: ecco l'offerta regionale

Settimana mondiale delle vaccinazioni: "L'immunizzazione per tutti è possibile"

"L'immunizzazione per tutti è umanamente possibile". È questo lo slogan scelto dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per la Settimana Mondiale delle Vaccinazioni 2025, che si celebra come ogni anno dal 24 al 30 aprile. Un'iniziativa fondamentale per ricordare l'importanza dei vaccini, una delle più grandi conquiste dell'umanità che negli ultimi 50 anni ha salvato almeno 154 milioni di vite.


Proteggere i progressi raggiunti

In una fase definita "cruciale" per la salute globale, in cui i progressi ottenuti nell'eradicazione di molte malattie sono a rischio, l'obiettivo della settimana è proteggere un numero sempre maggiore di persone e le loro comunità dalle malattie prevenibili con la vaccinazione, aumentando la consapevolezza e l'accesso ai programmi vaccinali.

La Regione Piemonte offre un ampio calendario vaccinale, gratuito per le categorie indicate, che accompagna il cittadino in tutte le fasi della vita:

  • Bambini (0-16 anni): Accanto alle vaccinazioni essenziali dei primi anni, dal 2017 vige l'obbligo nazionale per l'età scolare (fino a 16 anni) per le principali malattie infettive (morbillo, parotite, rosolia, pertosse, varicella, poliomielite, difterite, tetano, epatite B, haemofilus influenzae B).
  • Adolescenti: Viene offerta gratuitamente la vaccinazione contro il Papilloma Virus (HPV), fondamentale per prevenire tumori legati al virus (organi genitali, bocca, gola). La somministrazione intorno all'11° anno di vita è particolarmente efficace. Tra i 12 e i 18 anni si effettuano anche i richiami per difterite, tetano, pertosse, polio e meningococco tetravalente.
  • Donne: In previsione di una gravidanza sono consigliate le vaccinazioni per morbillo, parotite, rosolia e varicella (per evitare rischi al feto). Durante la gravidanza si raccomandano pertosse, influenza e Covid-19 per proteggere mamma e neonato.
  • Anziani: Offerte gratuitamente le vaccinazioni contro l'influenza (dai 60 anni), la polmonite pneumococcica e l'Herpes Zoster ("Fuoco di Sant'Antonio") per i sessantacinquenni.
  • Viaggiatori: Presso i Centri di Medicina dei Viaggi delle Asl piemontesi è possibile ricevere consulenze e vaccinazioni specifiche (raccomandate o obbligatorie) per proteggersi da malattie endemiche presenti nelle aree di destinazione. È importante pianificare per tempo.
  • Persone Fragili: Esistono protocolli specifici e gratuiti per pazienti con patologie croniche che aumentano il rischio infettivo (es. diabetici, nefropatici, trapiantati, persone con HIV/AIDS).

Ulteriori informazioni sulle vaccinazioni per specifiche condizioni di rischio (comportamenti, stili di vita, esposizione professionale) sono disponibili sul sito della Regione Piemonte.

Per informazioni generali sui programmi vaccinali regionali: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/sanita/prevenzione/vaccinazioni-proteggono-tutti

Redazione

Leggi tutte le notizie di STORIE DI ORGOGLIO ASTIGIANO ›

Elisabetta Testa

Da giovane giornalista creativa, scrivo di persone dalle storie incredibili, che hanno Asti nel cuore, che ne conservano un dolce ricordo, che qui ci hanno messo radici e che, orgogliosamente, fanno conoscere la nostra città in altre terre.
Orgoglio Astigiano è la storia di un salto, personale e professionale; è un invito a riscoprire se stessi attraverso le testimonianze di chi ce l'ha fatta.
Orgoglio Astigiano per me è sinonimo di scelta: la mia e quella degli altri.
Per questo ho voluto scrivere in prima persona ogni articolo della rubrica, convinta di riuscire a portare anche te nel mio mondo.
Requisiti richiesti? Bisogna lasciarsi andare. Più che farti intervistare, ti devi guardare dentro. Senza aver paura di raccontarmi ciò che ci troverai...

Segui "Orgoglio Astigiano" anche su:

        

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium