Cultura e tempo libero | 20 aprile 2025, 09:25

Inaugurata la mostra "Disegnare la Libertà": 80 opere per celebrare l'80° della Liberazione [GALLERIA FOTOGRAFICA]

Taglio del nastro ieri pomeriggio a MEMORIAFUTURA per l'esposizione curata da ISRAT e Fondazione Goria. Sculture, dipinti e incisioni per non dimenticare

Ricchissima galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Ricchissima galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Ottanta opere d'arte per celebrare gli ottant’anni della Liberazione dal nazifascismo. È stata inaugurata ieri pomeriggio, sabato 19 aprile, presso l'hub culturale MEMORIAFUTURA (sede della Fondazione Giovanni Goria in piazza San Martino 11, Asti), la grande mostra d'arte "Disegnare la libertà: arte e Resistenza".

L'esposizione, realizzata dall'ISRAT (Istituto per la Storia della Resistenza e nella Società Contemporanea in Provincia di Asti) in collaborazione con la Fondazione Giovanni Goria, la Casa della Memoria di Vinchio e il Consiglio Regionale del Piemonte - Comitato Valori Resistenza e Costituzione, rimarrà aperta al pubblico fino alla fine di giugno, con ingresso libero.

Attraverso sculture, dipinti e incisioni, la mostra propone un percorso storico-artistico sulla libertà espressiva e comunicativa, rendendo omaggio alle scelte e al sacrificio dei giovani partigiani di allora. L'evento celebra il passaggio dal fascismo alla Democrazia e alla libertà sancita dalla Costituzione italiana. L'idea nasce dal successo ottenuto nel 2024 dalla mostra itinerante "L'Arte di Essere Liberi", allestita in alcuni paesi dell'Astigiano, che già aveva coinvolto numerosi artisti locali.


La "Rosa di Damasco": un messaggio di pace

Conclude idealmente il percorso della mostra la "Rosa di Damasco", un’installazione artistica già esposta nel 2023 ai Giardini dei Musei Reali di Torino e ora visibile nei locali della Fondazione Goria. L'opera, omaggio alla cultura, alla maestria artigianale e all'arte del popolo siriano, rappresenta una grande Rosa Damascena, nota per il suo profumo e le sue proprietà. Ingigantita nelle dimensioni, diventa un prezioso messaggio di pace attraverso la cultura e l'arte.

L'esposizione gode del patrocinio del Comune di Asti ed è possibile organizzare visite guidate per le scuole di ogni ordine e grado. Per maggiori informazioni è possibile contattare ISRAT (info@israt.it) o Fondazione Goria (segreteria@fondazionegoria.it)

Redazione

Leggi tutte le notizie di STORIE DI ORGOGLIO ASTIGIANO ›

Elisabetta Testa

Da giovane giornalista creativa, scrivo di persone dalle storie incredibili, che hanno Asti nel cuore, che ne conservano un dolce ricordo, che qui ci hanno messo radici e che, orgogliosamente, fanno conoscere la nostra città in altre terre.
Orgoglio Astigiano è la storia di un salto, personale e professionale; è un invito a riscoprire se stessi attraverso le testimonianze di chi ce l'ha fatta.
Orgoglio Astigiano per me è sinonimo di scelta: la mia e quella degli altri.
Per questo ho voluto scrivere in prima persona ogni articolo della rubrica, convinta di riuscire a portare anche te nel mio mondo.
Requisiti richiesti? Bisogna lasciarsi andare. Più che farti intervistare, ti devi guardare dentro. Senza aver paura di raccontarmi ciò che ci troverai...

Segui "Orgoglio Astigiano" anche su:

        

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium