C'è più tempo per candidare progetti di trasformazione culturale e rigenerazione di spazi attraverso l'arte. Hangar Piemonte, l’agenzia per le trasformazioni culturali della Regione Piemonte, ha prorogato l’apertura della call Hangar Point per l'annualità 24/25. La nuova scadenza per presentare le candidature è fissata per le ore 12 del 28 aprile 2025.
Cos'è e a chi si rivolge Hangar Point
L'iniziativa offre un accompagnamento gratuito della durata massima di 18 mesi a nuovi progetti che mirano alla trasformazione di luoghi e spazi attraverso azioni artistiche, culturali e creative. L'obiettivo è coinvolgere le comunità locali e i loro stakeholder, creare reti e sviluppare nuovi modelli culturali sostenibili.
La call, disponibile online sul sito www.hangarpiemonte.it, è rivolta a singole realtà o reti, pubbliche e private, attive in Piemonte e impegnate in ambito culturale, sociale, educativo, assistenziale ed ambientale, che riconoscano nella cultura e nell’arte una leva di trasformazione.
I progetti cercati: azioni, spazi, reti
"La call di Hangar Point - afferma la direttrice Mara Loro - rappresenta per Hangar un’opportunità di intercettare e supportare quelle realtà o reti culturali che stanno intraprendendo un processo di trasformazione di un luogo a vocazione culturale, interessate a indagare e sviluppare l’identità del proprio luogo in relazione alle persone che lo gestiscono e al proprio contesto sociale, culturale e economico di riferimento".
Per questo, i progetti candidati devono articolarsi intorno a tre elementi cardine: le azioni culturali e artistiche proposte, gli spazi e i luoghi che vengono trasformati da esse, e le reti che queste azioni sanno generare o a cui sanno attingere. L'obiettivo finale deve essere quello di dare nuovo impulso alle dinamiche di animazione culturale, sociale ed economica del territorio, puntando alla sostenibilità sociale, ambientale ed economico-finanziaria e valorizzando il tessuto locale.
Il percorso di accompagnamento gratuito si caratterizza per un approccio integrato tra competenze tecnico-manageriali (project management, organizzazione, sostenibilità, comunicazione, fundraising, digitale, progettazione architettonica) e approcci artistico-creativi legati alle soft skills. Sarà realizzato da un team trans-disciplinare composto da più di 20 professionisti, tra esperti, artisti, curatori e ricercatori.
Come candidarsi
Le candidature devono essere inviate entro le ore 12 del 28 aprile 2025 tramite PEC all’indirizzo hangarpiemonte@pec.it. Per informazioni e chiarimenti sulla call è possibile mandare una e-mail all’indirizzo areaccompagnamento@hangarpiemonte.it