Attualità | 18 aprile 2025, 20:09

Maltempo in Piemonte, domani riunione tra Regione ed enti locali per la stima dei danni

La Sala operativa chiuderà stasera alle ore 24. Domani atteso un nuovo peggioramento con precipitazioni moderate

Maltempo in Piemonte, domani riunione tra Regione ed enti locali per la stima dei danni

Il presidente della Regione Alberto Cirio e l’assessore alla Difesa del suolo e Protezione civile Marco Gabusi hanno convocato per domani mattina una riunione con i presidenti di Provincia e associazioni degli enti locali Anci, Uncem, Upi, Anpci e Ali per un’analisi dei danni provocati dal maltempo che ha colpito il Piemonte.

Continuiamo a monitorare la situazione del maltempo in Piemonte e gli episodi franosi. Ringraziamo il ministro Musumeci che ha assicurato la vicinanza del governo e il vicepremier Antonio Tajani che ha portato la situazione del Piemonte all’attenzione del Consiglio dei ministri di oggi pomeriggio”, hanno dichiarato il presidente Cirio e l’assessore Gabusi.

Dalla Sala operativa della Protezione civile regionale è stata comunicato che attualmente le parti più critiche sono quella tra Cavagnolo, Monteu e Brusasco e quella di Almese, Rubiana e Villadora, entrambe in provincia di Torino.

Ai Comuni che ne hanno fatto richiesta sono state fornite barriere, sacchetti di sabbia, macchine movimento terra e brandine per la popolazione evacuata.

I 280 Centri operativi comunali sono in fase di chiusura.

Ancora 35 sfollati a Villadossola, 40 tra Lauriano e Cavagnolo. La Sala operativa chiuderà stasera alle ore 24.

Domani i volontari si dedicheranno ad attività di ripristino in bassa Valsusa e in Valcerrina.

Fino a domani Arpa Piemonte ha disposto allerta gialla per valanghe sulle Alpi dalle Cozie alle Lepontine. Domani è atteso un nuovo primo peggioramento con precipitazioni moderate, anche a carattere di rovescio, sulle zone montane e pedemontane alpine; nel pomeriggio rovesci sparsi potranno arrivare anche in pianura. Quota neve a circa 1700-2000 metri.




 

Cs

Leggi tutte le notizie di STORIE DI ORGOGLIO ASTIGIANO ›

Elisabetta Testa

Da giovane giornalista creativa, scrivo di persone dalle storie incredibili, che hanno Asti nel cuore, che ne conservano un dolce ricordo, che qui ci hanno messo radici e che, orgogliosamente, fanno conoscere la nostra città in altre terre.
Orgoglio Astigiano è la storia di un salto, personale e professionale; è un invito a riscoprire se stessi attraverso le testimonianze di chi ce l'ha fatta.
Orgoglio Astigiano per me è sinonimo di scelta: la mia e quella degli altri.
Per questo ho voluto scrivere in prima persona ogni articolo della rubrica, convinta di riuscire a portare anche te nel mio mondo.
Requisiti richiesti? Bisogna lasciarsi andare. Più che farti intervistare, ti devi guardare dentro. Senza aver paura di raccontarmi ciò che ci troverai...

Segui "Orgoglio Astigiano" anche su:

        

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium