Le sale cinematografiche astigiane anche questa settimana propongono molteplici alternative, in grado di soddisfare i gusti di ogni spettatore Vediamole nel dettaglio.
Sala Pastrone
In Sala Pastrone arriva "Queer", diretto da Luca Guadagnino, con Daniel Craig e Jason Schwartzman.
Nella Città del Messico dei primi anni cinquanta, l'americano William Lee vaga da un bar all'altro alla ricerca di uomini da portarsi a letto, nel frattempo facendo ampio uso di droghe e alcool. Nonostante un ristretto gruppo di conoscenze abituali, che comprendono il fidato amico Joe, Lee è alla ricerca di qualcosa che questi incontri occasionali non possono dargli. Un giorno però si imbatte per strada in Eugene, giovane e bello, forse gay, forse no. I due si imbarcano in una frequentazione che li porterà anche alla ricerca di una pianta, lo Yage, in grado di stimolare le abilità telepatiche.
Programmazione:- Giovedì 17 aprile: 17,30 - 21,30
- Venerdì 18 aprile: 17,30 - 21,30
- Sabato 19 aprile: 17,30 - 21,30
- Domenica 20 aprile: 16,30 - 19 - 21,30
- Lunedì 21 aprile: 17,30 - 21,30 (in versione originale sottotitolata) Ingresso 7 euro - ridotto Soci Vertigo 5.50 euro
Evento Speciale - Martedì 22 aprile verrà proiettato "Nostra Signora dei Turchi" (1968), un film di Carmelo Bene, interpretato dallo stesso Carmelo Bene e Lydia Mancinelli.
Seguendo un collegamento ambivalente e poi profetico della vicenda della strage degli 800 martiri a Otranto ad opera dei Turchi, Carmelo Bene, nei panni di un uomo pugliese, ripercorre un proprio cammino interiore. La sua filosofia che spiegherà in un monologo fuori campo, come del resto fa in tutto il film, consiste nel manifestare il proprio essere interiore distrutto e deturpato da forze esterne. Tramite la mediocrità più assoluta e il rifiuto anticonformista della salvezza e degli aiuti esterni, Carmelo Bene nelle vesti del personaggio pugliese arriva a compiere il suo dovere, autodistruggendosi. Ma l'invettiva lanciata da lui non è solo contro il proprio ego, bensì contro anche quelle forze che hanno contribuito a renderlo insulso e sofferente. (Premio Speciale della Giuria al Festival di Venezia 1968).
Al film è associata la proiezione del cortometraggio "Sono apparso alla Madonna" di Fabio Morgan. Un racconto poetico dedicato a una delle più grandi personalità del teatro e della cultura italiana dal dopoguerra a oggi: Carmelo Bene. Un flashback onirico del grande attore e regista, che in punto di morte rivive alcuni momenti poetici della sua adolescenza in Salento e vi ritrova i tratti, le immagini, le icone, i colori che caratterizzeranno l’intero suo corpus poetico. E anche un “falso documentario” realizzato con i filmati amatoriali in Super8 che negli anni ‘70 hanno caratterizzato l’archivio familiare delle persone. (presentato al Torino Film Festival nel 2023).Programmazione:
- Martedì 22 aprile: 17 - 21 Ingresso 5.50 euro - ridotto Soci Vertigo 4 euro
Cinema Lumière
Al Cinema Lumière arriva "La casa degli sguardi", esordio alla regia del celebre attore Luca Zingaretti, che ne è anche principale interprete, affiancato da Gianmarco Franchini e Cristian Di Sante. Liberamente ispirato all’omonimo romanzo autobiografico di Daniele Mencarelli, il film racconta la storia di Marco, un ventenne dal grande talento poetico ma segnato dalla perdita della madre e da una profonda fragilità emotiva. Incapace di gestire il dolore, Marco cerca rifugio nell’alcol e nei farmaci, allontanandosi dagli affetti e mettendo a rischio la propria esistenza. Un incidente lo porta a lavorare come addetto alle pulizie nell’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù di Roma, dove il contatto con la sofferenza dei bambini e la forza dei legami umani diventeranno per lui occasione di riscatto e rinascita.
Programmazione:- Giovedì 17 aprile: 21,15
- Venerdì 18 aprile: 21,15
- Sabato 19 aprile: 19,15 - 21,15
- Domenica 20 aprile: 17,15 - 19,15 - 21,15
- Lunedì 21 aprile (Pasquetta): 19,15 - 21,15
- Martedì 22 aprile: 21,15
Mercoledì 23 nuovo appuntamento con la rassegna cinematografica dedicata ai temi della migrazione. "Rassegna: Segni Particolari Migrante" con la proiezione, in programma alle 20.45, di "Goodbye Julia"
Da giovedì 24 aprile entra in programmazione "Una figlia", diretto da Ivano Di Matteo e interpretato da Stefano Accorsi e Ginevra Francesconi. Narrazione di grande attualità che ci riporta ai conflitti tra padre e figlia. Prossimamente - Mercoledì 30 aprile, in collaborazione con l'associazione "Sostenibilità, Equità, Solidarietà", proiezione del film "Non sarò mai vegano". Una riflessione sugli allevamenti e da dove deriva la carne che mangiamo. Ricordiamo infine contatti della sala: www.cinemalumiereasti.jimdo.com, pagina Facebook e Instagram, Telefono: 0141/413630 (passante al cellulare) e 333/5931921
Cinelandia
Molte conferme di film già in programmazione e pochissime nuove uscite per quanto concerne la multisala di corso Alessandria. Partendo da queste ultime, troviamo "Moon il panda", film per famiglie/ragazzi diretto da Gilles de Maistre che mescola avventura e commedia seguendo le avventure di un piccolo panda.
"I peccatori" è invece un film horror/thriller con elementi fantasy che ancora una volta vede collaborare Ryan Coogler che ne cura la regia e la star black Michael B. Jordan. Ambientato negli anni '30 del secolo scorso, la trama ruota attorno a dei fratelli, interpretati entrambi dal protagonista di "Creed", che tornano nella loro città natale infestata da vampiri. Atmosfere thriller/horror permeano anche "Drop", diretto da Christopher Landon. La storia segue un gruppo di amici durante una vacanza su un'isola remota che scoprono un misterioso gioco, per l'appunto "Drop", che li costringe a partecipare a sfide pericolose. "30 notti con il mio ex" è invece una brillante commedia italiana, diretta da Guido Chiesa, con Edoardo Leo e Micaela Ramazzotti. Il film vede protagonista coppia ormai separata si ritrova costretta a coabitare nuovamente per 30 notti nella stessa casa per il bene della figlia. I restanti film in programmazione sono: "Un film Minecraft", "Operazione vendetta", "A working man", "Eden", "Biancaneve", "Le Assaggiatrici". Per tutti gli orari di programmazione vi rimandiamo a questa pagina
Cinema Teatro Sociale di Nizza Monferrato
Questo fine settimana, al Cinema teatro sociale arriva “Moon il panda”, un'avventura per tutta la famiglia che porterà il pubblico a scoprire la storia di Tian, un bambino un po’ solitario, e il suo amico panda.
La novità della settimana è "Operazione vendetta", film di spionaggio d'azione diretto da James Hawes, con Rami Malek. La programmazione:Sabato 19 aprile ore 16 "Un film Minecraft" / ore 18.30 - 21 "Moon il panda"
Domenica 20 aprile ore 16 - 18.30 "Moon il panda" / ore 21 "Un film Minecraft"
Lunedì 21 aprile ore 17.30 "Moon il panda" / ore 21 "Un film Minecraft"