È il weekend di Pasqua e sono diversi gli appuntamenti tra Asti e dintorni.
Come sempre, abbiamo selezionato per voi le principali proposte.
Cultura e spettacoli
Nasce una nuova associazione dedicata agli amanti delle camminate e della scoperta del territorio astigiano e monferrino. Venerdì alle 18, presso il foyer delle famiglie (via Milliavacca 3) ad Asti, si terrà infatti la conferenza stampa di presentazione di “Quattro passi nel Monferrato”, nuova realtà è associata Acli – CTA (centro turistico Acli). Dettagli QUI.
Venerdì 18 aprile, il gruppo NavenerA presenta al Diavolo Rosso di Asti il nuovo album dal titolo In fondo e una spettacolare videoinstallazione, pensata per esaltare la fusione di rock, psichedelia, pop, industrial, progressive, punk, world music ed elettronica che caratterizza il progetto. Tutti i dettagli QUI.
Il Vespa Club Alfieri propone il tradizionale raduno di Pasquetta, che si terrà quest’anno nelle giornate di domenica 20 e lunedì 21 aprile ad Asti. L’evento segna un traguardo storico per il club, in quanto si celebrano i 20 anni dalla fondazione, avvenuta inizialmente sotto il nome di "Paperino" prima di trasformarsi nell’attuale "Alfieri". Inoltre, questa edizione sarà resa ancora più speciale dal 70° anniversario della Vespa GS (1955–2025), considerata uno degli scooter più eleganti e iconici mai prodotti dalla Piaggio. Un motivo in più per tutti gli appassionati di Vespa di partecipare e vivere un’esperienza unica. Dettagli QUI.
Sabato 19 aprile dalle 9 alle 13 con la collaborazione dei volontari dell’AltrAsti torna alla Biblioteca Astense, in vista della Pasqua, il Mercatino dei Libri. Sarà possibile acquistare libri al prezzo fisso di 1 euro per regalare (o regalarsi) volumi di ogni genere, soprattutto romanzi, ma anche saggi di economia, politica, sociologia, pedagogia, medicina, religione, storia locale. A seguire, dalle 15 alle 19, nuovo appuntamento con la Giornata di Gioco in Biblioteca. Dettagli QUI.
Ottanta opere per ottant’anni di libertà. È questo il cuore pulsante della mostra “Disegnare la libertà: arte e Resistenza”, un grande evento culturale organizzato dall’ISRAT in collaborazione con la Fondazione Giovanni Goria, la Casa della Memoria di Vinchio, il Comitato Valori Resistenza e Costituzione del Consiglio Regionale del Piemonte, con il patrocinio del Comune di Asti. L'inaugurazione è in programma sabato 19 aprile alle ore 17, nella sede della Fondazione Goria, in Piazza San Martino 11 ad Asti. Dettagli QUI.
Nei giorni di Pasqua e Pasquetta, il Museo Martina di Monforte d’Alba ospiterà la mostra “Tra-Piantә - Dialoghi tra l’antica tradizione del bonsai e l’arte occidentale contemporanea”, un’iniziativa che coinvolgerà anche artisti locali e astigiani di differenti discipline. Dettagli QUI.
La Settimana Santa
La Settimana Santa è il cuore pulsante della fede cattolica, un periodo che, con le sue celebrazioni liturgiche e le tradizioni radicate, trasforma ogni angolo della provincia di Asti in un palcoscenico di devozione e memoria. Mentre il 17 aprile hanno preso il via le solennità del Giovedì Santo, la città e i paesi circostanti si preparano a vivere riti che affondano le radici nel passato, passando per eventi unici come la Passiùn di Castagnole Monferrato, dove la comunità si unisce in un’esperienza teatrale di profonda riflessione sul dolore e sulla redenzione.
Tutti i dettagli QUI.
Cinema
In Sala Pastrone arriva "Queer", diretto da Luca Guadagnino, con Daniel Craig e Jason Schwartzman.
Al Cinema Lumière arriva "La casa degli sguardi", esordio alla regia del celebre attore Luca Zingaretti, che ne è anche principale interprete, affiancato da Gianmarco Franchini e Cristian Di Sante.
Programmazione completa, compresa quella del multisala Cinelandia, QUI.