Attualità | 17 aprile 2025, 08:35

Buttigliera d’Asti, mattinata dedicata alle donazioni di sangue

Venerdì 18 aprile dalle 8 alle 11.30, presso l’oratorio del paese, la Fidas buttiglierese sarà a disposizione per i donatori

Buttigliera d’Asti, mattinata dedicata alle donazioni di sangue

L’Oratorio di Buttigliera d’Asti, sito in via XI Febbraio 4, sarà la sede dedicata alla mattinata per le donazioni di sangue organizzata dalla sezione buttiglierese della Fidas, in programma domani (venerdì 18 aprile) dalle 8 alle 11.30. All’interno dei locali saranno montate otto postazioni letto, dove le persone potranno accomodarsi durante la donazione, che durerà circa 20 minuti a prelievo.

“All’anno organizziamo otto giornate di questo tipo, quattro di venerdì e quattro di domenica, sempre al mattino”, spiega Mauro Pozzo, presidente della Fidas di Buttigliera da più di dieci anni. Mentre il sistema pre-covid prevedeva semplicemente di presentarsi alla sede delle donazioni e mettersi in fila, da dopo la pandemia l’associazione ha introdotto un sistema di prenotazioni. “Questo ci permette di fare arrivare le persone a scaglioni, non creando code o assembramenti e assicurando un ambiente più sereno”, continua Pozzo. I donatori interessati potranno chiamare il numero 346/5352210 e chiedere informazioni.

Per poter diventare donatori di sangue, infatti, si deve essere idonei. Prima di ogni prelievo ai candidati viene controllata la glicemia, la pressione, il peso (che non può essere inferiore ai 50 chili) e l’età, che non può superare i 70 anni.

Il Comune, nel frattempo, sta lavorando ad un progetto che prevedrà la creazione di tre ambulatori dedicati a medici di base e specialisti situato al piano terra del palazzo comunale, che spera di poter utilizzare anche come sede alternativa.

“Per ora si utilizza ancora l’oratorio, stiamo cercando di capire se è fattibile spostare la sede delle donazioni all’interno dei futuri ambulatori che, secondo le previsioni attuali, potrebbero essere operativi verso la fine del 2025 o l’inizio del 2026. Speriamo di avere presto delle risposte”, spiega Alessandro Manello, vicesindaco di Buttigliera.

La Fidas di Buttigliera è stata fondata 47 anni fa e oggi conta all’attivo più di 150 soci, che periodicamente donano il sangue.

“Questo è un gesto di grande generosità che può fare la differenza nella vita di molte persone. La vostra donazione è preziosa e contribuisce a garantire la disponibilità di sangue per chi ne ha bisogno”, dichiara la Fidas buttiglierese.

La prossima mattinata di donazioni sarà organizzata nel mese di maggio.

Francesca Mezzogori

Leggi tutte le notizie di VIVIAMO IN UN POSTO BELLISSIMO ›

Viviamo in un posto bellissimo

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium