Scuola | 16 aprile 2025, 16:23

Scuole primarie a lezione di educazione ambientale con Asp

In corso un progetto in collaborazione con il Comune di Asti

Nelle foto, gli studenti della 3^B della scuola Galileo Ferraris con l’Amministratore Delegato Asp Cimino, il Dirigente Masino e l’assessore Giacomini

Nelle foto, gli studenti della 3^B della scuola Galileo Ferraris con l’Amministratore Delegato Asp Cimino, il Dirigente Masino e l’assessore Giacomini

Da alcune settimane Asp sta realizzando, in collaborazione con il Comune di Asti, un progetto formativo di educazione ambientale dedicato alle scuole primarie astigiane che era stato presentato nei mesi scorsi attraverso la “Bakeka” delle proposte educative comunali.

L'iniziativa, denominata “A scuola di Ambiente con ASP!”, nasce dalla consapevolezza dell'importanza di sensibilizzare le nuove generazioni sui temi cruciali della sostenibilità ambientale, della corretta gestione dei rifiuti e del rispetto per l'ambiente in cui viviamo.

Durante gli incontri della durata di due ore ciascuno, che si svolgono in 44 differenti classi, vengono appunto sottolineati i temi legati all’importanza della corretta raccolta differenziata dei rifiuti, del decoro urbano e dell’ecosostenibilità. Personale qualificato illustra ai bambini i temi in modo partecipativo e coinvolgente in modo da rendere la lezione attrattiva per incentivarli ad attuare, nella quotidianità, comportamenti che favoriscono il rispetto della tutela ambientale. Il progetto proseguirà fino alla fine del mese di maggio coinvolgendo complessivamente circa 800 bambini, cui, al termine del laboratorio didattico, viene donata una matita personalizzata con logo Asp e semi da piantare dopo l’utilizzo come esempio di riuso.

All’incontro di mercoledì pomeriggio con la classe 3^B della scuola Galileo Ferraris hanno partecipato anche Luigi Giacomini, assessore all’Ambiente del Comune di Asti, e l’Amministratore Delegato di Asp Massimo Cimino con il Dirigente del servizio Igiene Urbana Gianluigi Masino.

Siamo convinti che investire nell'educazione ambientale delle giovani generazioni sia fondamentale per costruire un futuro più sostenibile per la nostra città. Questo progetto rappresenta un passo concreto verso la formazione di cittadini consapevoli e responsabili nei confronti dell'ambiente" hanno commentato i vertici di Asp.

Redazione

Leggi tutte le notizie di VIVIAMO IN UN POSTO BELLISSIMO ›

Viviamo in un posto bellissimo

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium