Attualità | 16 aprile 2025, 19:17

Piemonte: la cultura come motore di sviluppo sociale ed economico

Stanziati 148,7 milioni per rafforzare il settore, con un focus sulle aree non metropolitane e la sostenibilità

Piemonte: la cultura come motore di sviluppo sociale ed economico

In Piemonte, il settore culturale si afferma sempre più come uno dei motori fondamentali per lo sviluppo sociale ed economico.

Per questo motivo è stata presentata una proposta di delibera, illustrata dall’assessore alla Cultura Marina Chiarelli, che ha sottolineato il momento cruciale per rafforzare e consolidare il ruolo della cultura, soprattutto nelle aree non metropolitane: “Negli ultimi anni il settore culturale si sia dimostrato un motore essenziale per lo sviluppo sociale ed economico della regione e il Piano in discussione rappresenti un momento fondamentale per il suo rafforzamento e consolidamento, evitando che le risorse si concentrino solo nelle aree metropolitane”.

 Si individuano, quindi, risorse per 148,7 milioni di euro, che saranno stanziate nel bilancio di previsione 2025-2027 per la tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali, per i servizi istituzionali, generali, di gestione e per lo sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell’ambiente.

 “L’azione della Regione – ha spiegato l’assessore – incide sul comparto culturale in particolare attraverso gli enti culturali partecipati e i bandi. I primi sono 33 e ad essi è destinato annualmente circa il 45% delle risorse totali; per quanto riguarda i secondi, si intende proseguire con modalità di sostegno a carattere triennale, che consentono di programmare sul medio periodo e di garantire risparmi e si cercherà, ove possibile, di valorizzare progetti in territori esterni a Torino e ai capoluoghi di provincia e che si rivelino attenti all’inclusione sociale, alle pari opportunità e all’adozione di pratiche di sostenibilità ambientale”.

 Tra gli obiettivi ritenuti strategici, l’assessore si è soffermata sulla valorizzazione del patrimonio museale e culturale, sul rafforzamento del valore sociale della lettura, nonché su interventi strategici per lo sviluppo sostenibile, i progetti legati al Pnnr e gli investimenti non a titolarità regionale con ricadute sul territorio.

 Inoltre, è previsto per il 31 maggio il termine delle consultazioni online per il Riconoscimento e la valorizzazione dei cimiteri monumentali e storici del Piemonte. Proposta che mira a promuovere tali luoghi come patrimonio e parte integrante dell’identità culturale della regione e luoghi di memoria storica e collettiva.

Redazione

Leggi tutte le notizie di VIVIAMO IN UN POSTO BELLISSIMO ›

Viviamo in un posto bellissimo

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium