Asti | 16 aprile 2025, 15:25

Alberto Pecchio è il nuovo direttore del Dipartimento di Chirurgia dell’Asl

57 anni, torinese, Pecchio è attualmente primario della Chirurgia Vascolare

Alberto Pecchio, direttore della struttura complessa di Chirurgia vascolare e del Dipartimento di Chirurgia

Alberto Pecchio, direttore della struttura complessa di Chirurgia vascolare e del Dipartimento di Chirurgia

Il dottor Alberto Pecchio, 57 anni, primario della Chirurgia Vascolare è il nuovo direttore del Dipartimento di Chirurgia dell’Asl AT. Sostituisce il dottor Paolo Pisani che ha raggiunto i limiti d’età per la pensione.

Alberto Pecchio, origini torinesi, si è formato all’Università di Torino dove ha conseguito la laurea e la doppia specializzazione in Chirurgia Generale e in Chirurgia Vascolare.

E’ direttore di struttura complessa al Cardinal Massaia dal primo gennaio del 2019, dopo le precedenti esperienze all’Ospedale di Novara, alle Molinette e, in ultimo, al Mauriziano di Torino dove ha lavorato per 10 anni approfondendo, in particolare, le tecniche di chirurgia endovascolare dell’aorta complessa. Al Massaia guida un’equipe di 8 giovani specialisti, in maggioranza donne "siamo un gruppo coeso, molto orientato alla formazione attraverso partecipazione a corsi e congressi nazionali ed interazionali – spiega Pecchio - siamo parte della rete formativa universitaria regionale e seguiamo diversi progetti di ricerca in partnership con altri centri ospedalieri italiani, tra cui quelli Brescia e Bologna". 

Il Dipartimento di Chirurgia dell’Asl AT raggruppa, insieme alla Chirurgia generale, le strutture complesse di Chirurgia Vascolare, Ortopedia e Traumatologia, Otorinolaringoiatria, Urologia, Oculistica, Anestesia e Rianimazione, e le strutture semplici a valenza dipartimentale di Chirurgia Maxillofacciale e di Dermatologia.

"In sintonia e sinergia con i colleghi lavorerò per potenziare le cure, garantendo approcci sempre più sicuri, efficaci e all’avanguardia – sottolinea Pecchio – la formazione continua sarà il nostro faro e in questo impegno coinvolgeremo sempre di più il personale tecnico e infermieristico del blocco operatorio e dell'intero dipartimento. Tra i traguardi futuri, compatibilmente con il quadro delle risorse disponibili, puntiamo all’introduzione della chirurgia robotica"

Redazione

Leggi tutte le notizie di STORIE DI ORGOGLIO ASTIGIANO ›

Elisabetta Testa

Da giovane giornalista creativa, scrivo di persone dalle storie incredibili, che hanno Asti nel cuore, che ne conservano un dolce ricordo, che qui ci hanno messo radici e che, orgogliosamente, fanno conoscere la nostra città in altre terre.
Orgoglio Astigiano è la storia di un salto, personale e professionale; è un invito a riscoprire se stessi attraverso le testimonianze di chi ce l'ha fatta.
Orgoglio Astigiano per me è sinonimo di scelta: la mia e quella degli altri.
Per questo ho voluto scrivere in prima persona ogni articolo della rubrica, convinta di riuscire a portare anche te nel mio mondo.
Requisiti richiesti? Bisogna lasciarsi andare. Più che farti intervistare, ti devi guardare dentro. Senza aver paura di raccontarmi ciò che ci troverai...

Segui "Orgoglio Astigiano" anche su:

        

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium