Secondo i dati forniti dal bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, la previsione contrattuale piemontese per il mese di aprile corrisponde a circa 26.730, con un totale di assunzioni pari a 84.760 per il trimestre aprile-giugno.
Numeri che, tuttavia, manifestano una tendenza negativa per l’occupazione piemontese.
Infatti, rispetto al 2024, si prevede una diminuzione di 610 entrate (-2,2%) e una riduzione di 4.420 assunzioni tra aprile e giugno.
Statistiche che non seguono la situazione a livello nazionale, dove è prevista una crescita di circa 3 mila unità per aprile 2025 (+3,0%) e di circa 29 mila unità per il trimestre aprile-giugno 2025 (+1,9%).
Le Assunzioni del Piemonte rappresentano il 21,2% di 125.900 assunzioni previste per il Nord Ovest e il 5,8% del totale nazionale.
Le principali realtà in cui si assume sono le imprese di micro e piccola dimensione (1-49 addetti) con il 58,7%, le medie imprese (50-249 addetti) rappresentano il 17,8% e le grandi aziende (250 dipendenti e oltre) il 20,2%.
L’80% delle assunzioni, invece, sarà per contratti dipendenti, in maggioranza a tempo determinato. Mentre i profili più gettonati sono le professioni commerciali, gli operai specializzati e i tecnici.
Il 33% circa delle nuove assunzioni sarà per gli under 30, il 20% immigrati.