Come già successo lo scorso autunno, quando una squadra di volontari si era immersa nell’impresa di ripulire il laghetto dei giardini pubblici di Asti, anche oggi si è tornati a lavorare con guanti, stivali e grande determinazione per garantire un ambiente sano e sicuro ai suoi numerosi abitanti acquatici.
Guidati dall’associazione “UNA – Uomo, Natura, Animali”, i volontari hanno dato il via a un’intera giornata di pulizia straordinaria del laghetto di viale alla Vittoria: uno specchio d’acqua che ospita oltre 140 tartarughe d’acqua dolce, molte abbandonate nel corso degli anni, e centinaia di pesci, tra cui carpe e pesciolini rossi.
"È una pulizia completa, come facciamo due volte l’anno: primavera e autunno – spiega Claudia Sgarzi, presidente dell’UNA Asti, durante le operazioni dello scorso settembre – svuotiamo l’acqua, recuperiamo gli animali, li laviamo, li disinfettiamo e li controlliamo uno ad uno. Alcuni oggi avevano infezioni al piastrone, li porteremo dal veterinario per curarli".
Il numero delle tartarughe, spiegava Sgarzi, è cresciuto sensibilmente nel tempo: "Quando abbiamo iniziato, 14 anni fa, erano una trentina. Ora siamo a oltre 150. La gente ce le porta qui perché sa che non possono essere liberate in fiumi o laghi. Così questo laghetto è diventato la loro casa".
Fondamentale, oggi come allora, è anche l’aspetto educativo. Le scolaresche che hanno partecipato all’operazione hanno potuto assistere in prima persona al lavoro dei volontari, toccare con mano il rispetto per la natura e ascoltare racconti di impegno, dedizione e responsabilità. "È una piccola lezione di ecologia e convivenza e veder nascere curiosità nei ragazzi è una delle soddisfazioni più grandi".
Terminata la pulizia, con la rimozione della melma dal fondo e dei rifiuti presenti nell’acqua, gli animali sono stati reintrodotti nel laghetto, ora più pulito e vivibile, pronto ad accoglierli fino alla prossima manutenzione autunnale.
Chi volesse sostenere il lavoro dell’associazione, che garantisce anche l’alimentazione quotidiana degli animali con cibo specifico e controllato, può farlo con una donazione o destinando il 5x1000 alla Onlus. "I costi sono tanti – spiegano – ma il nostro obiettivo è uno solo: offrire agli animali un rifugio dignitoso. E ogni gesto, anche il più piccolo, può fare la differenza"
Per informazioni o per diventare volontari: unaasti@gmail.com – Tel. 333 9751640
Codice Fiscale per il 5x1000: 92046230055
IBAN: IT92 Y060 8510 3000 0000 0033 955
Facebook: UNA Asti