Scuola - 15 aprile 2025, 17:25

La voce... Delle scuole: i carabinieri all'istituto Alfieri per parlare di legalità

Asti celebra il Made in Italy, l’Istituto Castigliano premiato dalla Regione

Si è svolto nei giorni scorsi ' il secondo degli incontri organizzati presso l’istituto Alfieri di Asti grazie nuovamente alla disponibilità dell’Arma dei Carabinieri. L’iniziativa, resa possibile grazie alla collaborazione del comando provinciale di Asti, si inserisce in un percorso di sensibilizzazione volto a promuovere tra i giovani una maggiore consapevolezza dei principi di legalità e cittadinanza attiva.

Anche in questa occasione ha preso parte all’incontro la dirigente dell’Istituto, Maria Stella Perrone che ha voluto sottolineare l’importanza di queste iniziative per la formazione degli studenti non solo come alunni, ma come cittadini consapevoli, capaci di comprendere i propri diritti e doveri all’interno della società.

L’obiettivo principale degli incontri è stato infatti quello di sensibilizzare la responsabilità sociale degli studenti, offrendo spunti di riflessione su temi di stretta attualità che coinvolgono direttamente la loro vita quotidiana, sia nel mondo reale che in quello digitale.

Il primo incontro, tenutosi nel mese di febbraio, era stato dedicato al tema dell’uso delle sostanze stupefacenti, con l'intervento del capitano Lorenzo Concina, comandante della compagnia carabinieri di Asti, con un focus sulle frodi e le sofisticazioni alimentari, grazie al contributo del maggiore Antonino Barbera e del luogotenente Sergio Mulas dei NAS di Alessandria.

Nel secondo appuntamento, invece, si è parlato, nuovamente con il capitano Concina, di rischi e responsabilità legati all’utilizzo del web. In particolare, sono stati affrontati i temi della sicurezza in rete, dei pericoli del web ed in particolare dei social, su cui i giovanissimi trascorrono ormai tantissimo del proprio tempo, spesso inconsapevoli delle ripercussioni legali che un uso scorretto di questi strumenti può comportare.

Nella seconda parte dell’incontro l’attenzione si è spostata sulla legalità ambientale: grazie al contributo del colonnello Stefano Gerbaldo, comandante dei Carabinieri Forestali delle province di Asti e Alessandria, è stata approfondita la conoscenza dell’importante ruolo di questo corpo di polizia, che va dalla tutela del patrimonio paesaggistico e naturalistico fino alla controllo degli illeciti in campo agroalimentare. Attraverso il racconto delle attività svolte, il Colonnello ha illustrato il ruolo fondamentale dei Carabinieri Forestali nella salvaguardia degli ecosistemi, attraverso attività di prevenzione, indagine e repressione dei reati ambientali.


Al Quintino Sella si parla della Liberazione
 

In vista dell’ottantesimo anniversario della liberazione, è stata organizzata per gli studenti della classe 5^A dell’Istituto Q. Sella la proiezione del documentario Cisterna – Popolazione e partigiani – La battaglia della nostra gente di Laura Mo e Mario Benotto.

Dopo anni di ricerche per raccogliere dati, materiale fotografico, documenti custoditi all’ISRAT e testimonianze dirette dei partigiani e della popolazione che è stata coinvolta nei fatti svoltisi dal 6 all’8 marzo, questo lavoro è stato portato a termine nel 2013 ma è sempre attuale, oltretutto la quasi totalità delle persone intervistate ora non è più in vita.

I ragazzi l’hanno giudicato molto interessante perché hanno potuto approfondire le conoscenze che già avevano acquisito con lo studio del programma di quinta, inoltre sono stati colpiti dalla commozione che ancora assaliva i protagonisti, che sembravano rivivere le stesse sensazioni di spavento che avevano provato all’epoca dei fatti, quando magari erano ancora bambini.

Anche per gli autori è stata una bella esperienza, perché era la prima volta che il documentario veniva presentato a degli studenti delle Superiori. Il loro unico rammarico: non aver iniziato prima questo prezioso lavoro di ricostruzione di una grande pagina di storia locale.

Nelle prossime settimane si prevedono altre iniziative legate alla ricorrenza del 25 aprile.


 

Cogestione all'Alfieri

 Nei giorni di martedì 15 e mercoledì 16 aprile 2025 l’Istituto “V. Alfieri” di Asti organizza la cogestione per le sue tre sezioni, Liceo Classico, Liceo Artistico e Istituto Professionale.

La dirigente scolastica, i docenti e gli studenti delle tre scuole hanno collaborato per realizzare un programma ricco di conferenze, attività sportive, ludiche e di approfondimento in modo da offrire agli studenti una vasta gamma di proposte tra cui hanno potuto scegliere, sotto la supervisione dei rappresentanti di Istituto, Giulia Basso per il Liceo Classico, Hamza El Yamouni per l’Istituto Commerciale, Awa Sylla e Irene Zagato per il Liceo Artistico.

La struttura delle due mattinate prevede un appello iniziale alle ore 8:00, dopo il quale gli studenti si dirigeranno nei vari laboratori o parteciperanno alle conferenze che si susseguiranno dalle ore 8:48 alle ore 13:08 a ripetizione ogni unità oraria o ogni due a seconda della tipologia di attività, dopodiché torneranno nelle rispettive classi per il contrappello.

Ogni attività sarà gestita da un esperto esterno o interno con la supervisione di un docente dell’Istituto.

Trasversali alle tre sezioni alcune attività che affrontano tematiche di particolare rilevanza: ne sono un esempio l’intervento sull’Educazione sessuale condotto dalla Dott. ssa Timon, il dibattito sulla violenza di genere con la Dott.ssa Maura Lanfranco, l’incontro con la Polizia scientifica e la Croce Rossa che mostreranno in cosa consiste il loro lavoro.

Sempre in tutte le sezioni poi il corso di fotografia giornalistica con la Dott.ssa Patrizia Porcellana e la presentazione in chiave orientativa della Scuola di Volo di Danilo Machetti.

Gli studenti si misureranno quindi con attività come il debate o la simulazione di un processo e in laboratori più ludici quali quelli di trivia e kahoot, armocromia, circo, just dance; non mancheranno infine le attività sportive di jiu jitsu e poi ancora calcio e pallavolo che si svolgeranno al Palazzetto dello Sport di via Gerbi sotto la supervisione dei docenti di scienze motorie.

Presenti all’interno delle attività dell’Istituto Commerciale “Q.Sella” anche gli incontri con gli avvocati Luigi Florio e Marco Yeuillaz che tratteranno rispettivamente della relazione tra il diritto e il mondo dell’informazione e del diritto contemporaneo rispetto ai social media. Occasione inoltre, quella della cogestione, per approfondire con il Prof. Fabio Gosetti dell’Università Milano-Bicocca anche il tema delle nuove sostanze stupefacenti ormai dilaganti in tutto il mondo.

Attraverso i suoi tanti laboratori, incontri con gli esperti e momenti di confronto, la cogestione sarà quindi un’occasione di didattica partecipata, costruita dagli studenti stessi e attraverso la quale essi potranno sviluppare consapevolezza e senso di responsabilità.

Asti celebra il Made in Italy: l’Istituto Castigliano premiato dalla Regione
 

 In occasione della Giornata nazionale del Made in Italy,  oggi15 aprile, la Regione Piemonte ha premiato dieci istituti scolastici per progetti che valorizzano le eccellenze italiane. Tra questi, l’Istituto professionale Castigliano di Asti, che ha ottenuto un contributo di 5.000 euro con il lavoro "Mode e mondi: italiani sulla Via della Seta", dedicato alla moda e ai legami storici tra Italia e Oriente.

Il bando regionale, rivolto a scuole secondarie di secondo grado, ha selezionato progetti originali in ambiti come sartoria, design, agroalimentare e turismo. L’evento di premiazione ha messo in luce l’impegno degli studenti nel coniugare innovazione e patrimonio culturale. "Abbiamo visto progetti che uniscono saper fare e visione del futuro", ha commentato Elena Chiorino, vicepresidente e assessore all’Istruzione.

L’istituto astigiano ha esplorato il ruolo dell’Italia nella Via della Seta, con focus su tessuti, tecniche sartoriali e scambi culturali. "Un percorso che unisce storia, artigianato e internazionalizzazione", spiegano i docenti. Il finanziamento sarà utilizzato per sviluppare ulteriormente l’iniziativa, coinvolgendo anche aziende locali.

"Investire nei giovani significa coltivare il futuro del Made in Italy", hanno dichiarato il presidente Alberto Cirio e Chiorino. "Questi progetti dimostrano che la scuola può essere motore di identità e innovazione".

A portare la propria testimonianza sono stati anche studenti ed ex studenti degli istituti astigiani “Pellati” di Nizza Monferrato e “Monti” di Asti, vincitori delle prime edizioni del concorso. I ragazzi hanno condiviso esperienze, emozioni e l’impatto positivo che la partecipazione ha avuto sulle loro scelte future e sulla qualità della formazione ricevuta.
Docenti e rappresentanti della Fondazione hanno evidenziato l’importanza di costruire reti tra scuole, enti e fondazioni per favorire l’orientamento alle carriere scientifiche e rendere la scienza più accessibile e stimolante. In chiusura, la dott.ssa Irene Maina ha presentato i protocolli sperimentali elaborati dagli studenti, ora raccolti in un manuale disponibile anche online.

Eccellenze dell'istituto “V. alfieri”: finale d’area di Hippo contest e selezione regionale del certame leopardiano

Sabato 12 aprile 2025 una nutrita squadra di studentesse e studenti del Liceo Classico e del Liceo Artistico, accompagnati dalle docenti di inglese, prof.ssa Roberta Garbarino e prof.ssa Elena Rovero, si sono recati a Torino presso il Campo Einaudi per partecipare alla finale d'area di Hippo Contest.

Gli studenti partecipanti sono stati: Francesca Basso (LC_1B), Matteo Bo (LC_1B), Paolo Cagnoni (LC_1B), Cecilia Canavero Dragotta (LC_1A), Leonardo Tarocco (LC_2B), Enola Preci (LC_2A), Amelia Jahja (LA-4A), Clotilde Barcellona (LA-4D), Giulia Baratta (LC-4B), Gianluca Fragale (LC_4B), Federico Spasaro (LC_4B) e Daniele Cappello (LC_5C).

Lunedì 14 aprile 2025 è stato invece il turno di Margherita Rocatti della classe 5B del Liceo Classico che si è recata a Torino presso il Liceo Classico Cavour per partecipare alla selezione regionale dell'VIII edizione del "Premio Leopardi". Dieci concorrenti provenienti da tutto il Piemonte si sono sfidati per ottenere il primo posto che avrebbe dato accesso alla finale nazionale del 1 giugno a Recanati, la città natale del sommo poeta: la nostra Margherita, pur non avendo ottenuto la vittoria, ha conseguito un onorevolissimo terzo posto.

 

Redazione