Cultura e tempo libero - 15 aprile 2025, 07:29

"Il voltagabbana" di Davide Lajolo rivive all'Arcoscenico di Asti

Presentazione della riedizione con letture, musica e riflessioni sulla Liberazione

Venerdì 18 aprile alle ore 17 alla Casa del Teatro 3 (Arcoscenico, via Scarampi 20), il critico letterario Alberto Sinigaglia, presidente del Polo del '900, presenterà la riedizione de "Il voltagabbana" di Davide Lajolo. L'evento, promosso dall'Associazione culturale Davide Lajolo con ANPI provinciale, Istituto per la storia della Resistenza e Fondazione Biblioteca Faletti, unirà cultura e memoria.

Un racconto tra parole, musica e teatro

La serata vedrà Sergio Danzi leggere brani del libro, mentre Daniele Dal Colle e Annalisa Franco eseguiranno ballate dedicate al partigiano Ulisse. Gli allievi della Scuola di recitazione dell'Arcoscenico interpreteranno il tema della Liberazione, dando voce ai valori resistenziali.

Nei locali sarà allestita una mostra con opere di Amelia Platone, Sergio Unia e Paolo Spalla ispirate alla Resistenza. L'ingresso è libero.

Il libro: un viaggio nella coscienza di una generazione

Pubblicato per la prima volta nel 1963, "Il voltagabbana" ripercorre il percorso di Lajolo: dall'adesione al fascismo alla scelta partigiana dopo l'8 settembre 1943. "Questo libro è vero perché veri sono i fatti, veri e vivi i personaggi", scriveva l'autore, che nel titolo volle riprendere l'accusa di opportunismo rivoltagli, rispondendo con autoironia: "l'autoironia è ancora il contegno più decente quando si ha in uggia il patetico".

Il racconto si intreccia con la storia di Francesco Scotti, antifascista coerente e ispettore delle Brigate Garibaldi, e ha come sfondo Vinchio, paese natale di Lajolo nel Monferrato, dove maturò la scelta di diventare il partigiano Ulisse.

Un'opera che fece discutere

Considerato un testo emblematico per comprendere le contraddizioni del Novecento, il libro mescola diario personale (ripreso dal precedente "Classe 1912", 1945) e romanzo storico, offrendo una riflessione senza sconti sulle responsabilità individuali.

La nuova edizione, curata dalla Biblioteca degli scrittori piemontesi (Baima e Ronchetti, 2025), è già disponibile in libreria.

Redazione