Attualità | 14 aprile 2025, 08:50

Sgominata una rete di falsari attiva su Telegram dalla Guardia di Finanza tra Asti e Chieti

Oltre 4.500 banconote false sequestrate, scoperti due laboratori e un canale di vendita internazionale

Sgominata una rete di falsari attiva su Telegram dalla Guardia di Finanza tra Asti e Chieti


La Guardia di Finanza ha messo fine all’attività di un’organizzazione criminale dedita alla produzione e vendita di banconote false, smantellando due siti di contraffazione e una rete attiva su Telegram. L’operazione, coordinata dalla Procura della Repubblica di Forlì, ha visto all’opera il Nucleo Speciale Polizia Valutaria (NSPV) e il Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche (NSTPFT), con il supporto dei reparti territoriali di Asti e Chieti.

Il provvedimento si integra in una più ampia attività investigativa condotta dai Reparti Speciali delle Fiamme Gialle nei confronti di un collaudato sodalizio criminale dedito alla produzione e vendita di banconote contraffatte, sia in Italia che all’estero, attraverso le più diffuse applicazioni di messaggistica.

 Le investigazioni hanno consentito di individuare, all’interno delle abitazioni degli indagati, due siti destinati alla produzione, stoccaggio e vendita di banconote e monete contraffatte nonché profili e canali di social network, utilizzati per la commercializzazione, anche in numerosi paesi stranieri, di tali valori contraffatti e di sostanze stupefacenti. 

La sinergia tra le componenti specialistiche della Guardia di Finanza, sotto la direzione dell’Autorità Giudiziaria inquirente, è stata decisiva per l’individuazione dei luoghi e per l’identificazione dei soggetti responsabili delle condotte illecite. 

All’esito delle attività sono state sequestrate oltre 4.500 banconote contraffatte di vari tagli e 32 monete da 2 euro, per un valore facciale complessivo di circa 170 mila euro, nonché 6 computer, 3 smartphone, 4 tagliacarte, 3 stampanti, cliché e altri strumenti per la creazione dei sigilli di sicurezza. 

Nel corso delle perquisizioni sono state altresì sequestrate numerose SIM, sostanza stupefacente e relativi strumenti per il taglio e la pesatura, un documento di identità falso e una cartuccia calibro 12

. Per tali circostanze, sotto il coordinamento dell’ Autorità Giudiziaria, si è proceduto all’arresto in flagranza di uno degli indagati.

Redazione

Leggi tutte le notizie di STORIE DI ORGOGLIO ASTIGIANO ›

Elisabetta Testa

Da giovane giornalista creativa, scrivo di persone dalle storie incredibili, che hanno Asti nel cuore, che ne conservano un dolce ricordo, che qui ci hanno messo radici e che, orgogliosamente, fanno conoscere la nostra città in altre terre.
Orgoglio Astigiano è la storia di un salto, personale e professionale; è un invito a riscoprire se stessi attraverso le testimonianze di chi ce l'ha fatta.
Orgoglio Astigiano per me è sinonimo di scelta: la mia e quella degli altri.
Per questo ho voluto scrivere in prima persona ogni articolo della rubrica, convinta di riuscire a portare anche te nel mio mondo.
Requisiti richiesti? Bisogna lasciarsi andare. Più che farti intervistare, ti devi guardare dentro. Senza aver paura di raccontarmi ciò che ci troverai...

Segui "Orgoglio Astigiano" anche su:

        

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium