Agricoltura | 14 aprile 2025, 11:52

La plastica in vigneto e in cantina: tra criticità e sostenibilità

Un convegno per approfondire l’uso responsabile dei materiali plastici nel settore vitivinicolo

Mercoledì 7 maggio, dalle ore 9 alle 13, nella sede di Vignaioli Piemontesi a Castagnito (Cuneo), si terrà un convegno dal titolo “La plastica in vigneto e in cantina. Conoscerla e gestirla in maniera sostenibile e responsabile”, organizzato dalla rivista Millevigne, periodico di riferimento per i viticoltori italiani. L’evento affronterà le sfide e le opportunità legate all’utilizzo della plastica in viticoltura ed enologia, un materiale ormai indispensabile ma da gestire con consapevolezza.

Dai legacci al packaging: la plastica nel mondo del vino
 

Dai legacci e gli shelter per il vigneto ai materiali delle attrezzature per la gestione del sottofila, passando per tubi, guarnizioni e componenti delle macchine enologiche, fino al packaging, la plastica è onnipresente nel settore. Recentemente, Millevigne ha dedicato una serie di articoli a questo tema, analizzando vantaggi, criticità e soluzioni sostenibili. Gli approfondimenti hanno spaziato dalla composizione delle plastiche alle differenze tra polimeri, dai rischi di dispersione nel suolo agli aspetti di sicurezza alimentare quando il materiale entra in contatto con vino e alimenti.

Un confronto tra esperti e aziende


Dopo il successo riscontrato allo SIMEI 2024, dove Millevigne ha organizzato un workshop dedicato, l’appuntamento di Castagnito rappresenta un’occasione per approfondire ulteriormente la tematica. “L’obiettivo è migliorare la conoscenza e la cultura dei materiali plastici utilizzati in vigneto e in cantina”, spiegano Alessandra Biondi Bartolini e Monica Massa, direttrice scientifica e direttrice responsabile di Millevigne, curatrici dell’evento.

Tra i relatori, il chimico Simone Angioni, il ricercatore Luca Nizzetto (Norwegian Institute for Water Research), Elisa Pellegrini (Università di Udine) e Cristina Mocchi (CSI SPA), che affronteranno temi come la dispersione ambientale, le microplastiche e la sicurezza alimentare. Spazio anche alle aziende Zeropack e Sabiomaterials, che presenteranno soluzioni innovative.

Tavola rotonda: economia circolare e nuovi materiali


Nella seconda parte della mattinata, una tavola rotonda dal titolo “Modelli di economia circolare e principi di sostenibilità per un uso sostenibile dei materiali in vigneto e in cantina” vedrà protagonisti esperti come Stefano Amadeo (Diversity Ark), Lucrezia Lamastra (Università Cattolica del Sacro Cuore), Enrico Sozzetti (giornalista) e Cecilia Rocca (Associazione l’Anello Forte). Saranno presentati casi virtuosi di gestione della plastica e modelli di sviluppo sostenibile.

Partecipazione gratuita e crediti formativi


L’evento, gratuito, potrà essere seguito sia in presenza che da remoto, previa registrazione al link https://bookeo.com/vignaioli?devent=425534LC7FN195F60F1FFA_2025-05-07_Ih4WcTDOLu3s. Darà diritto a crediti formativi per dottori agronomi, periti agrari, enologi ed enotecnici.

Per informazioni: info@millevigne.itcell. 331 7015735.

Redazione

Leggi tutte le notizie di STORIE DI ORGOGLIO ASTIGIANO ›

Elisabetta Testa

Da giovane giornalista creativa, scrivo di persone dalle storie incredibili, che hanno Asti nel cuore, che ne conservano un dolce ricordo, che qui ci hanno messo radici e che, orgogliosamente, fanno conoscere la nostra città in altre terre.
Orgoglio Astigiano è la storia di un salto, personale e professionale; è un invito a riscoprire se stessi attraverso le testimonianze di chi ce l'ha fatta.
Orgoglio Astigiano per me è sinonimo di scelta: la mia e quella degli altri.
Per questo ho voluto scrivere in prima persona ogni articolo della rubrica, convinta di riuscire a portare anche te nel mio mondo.
Requisiti richiesti? Bisogna lasciarsi andare. Più che farti intervistare, ti devi guardare dentro. Senza aver paura di raccontarmi ciò che ci troverai...

Segui "Orgoglio Astigiano" anche su:

        

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium