/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 14 aprile 2025, 07:00

Il caffè: una bevanda unica dal fascino globale

Il caffè: una bevanda unica dal fascino globale

Sono circa 3,1 miliardi le tazzine di caffè preparate giornalmente in tutto il mondo, un dato che conferma come sia la bevanda più amata dopo l'acqua. Secondo una ricerca del 2022 condotta dall'Organizzazione Internazionale del Caffè, spetta agli europei il titolo di maggiori consumatori, con una percentuale del 55%. Concedersi un buon caffè fa ormai parte della cultura del Vecchio Continente. E la bevanda si è evoluta costantemente riuscendo, in questo modo, a rimanere al passo coi tempi. Non importa che si tratti di espresso, moka, caffè americano o shakerato: per molti è una coccola e un’abitudine quotidiana alla quale rinunciare è impossibile.

Crescita del mercato globale del caffè e attuali tendenze

Tra le varie filiere produttive e di vendita, quella del caffè costituisce senza ombra di dubbio una delle più interessanti. Osservando le stime ufficiali, il mercato dovrebbe superare i 138,37 miliardi di dollari nell'anno in corso per arrivare, entro il 2030, a issarsi fino a 174,25 miliardi di dollari. Risultati straordinari frutto anche del fatto di essere apprezzato in ogni angolo del mondo. A trainare il mercato è anche l'apprezzamento di tanti giovani per la bevanda, ritenuta rinfrescante e piacevole. 

Concentrandosi sui fattori che hanno reso il caffè così popolare è possibile citare i redditi generalmente in aumento, l'urbanizzazione e gli effetti benefici sull'organismo. Oltre a favorire la digestione, infatti, si ricordano l'azione brucia-grassi, la riduzione della sensazione di fame e le proprietà antiossidanti. Diversi studi, inoltre, hanno posto in evidenza le proprietà antinfiammatorie e suggerito come bere caffè diminuirebbe il rischio di diabete. 

Prendendo in esame i Paesi che producono più caffè, sono Brasile, Vietnam, Colombia e Indonesia a guidare la classifica; alle loro spalle si pongono Messico, Guatemala e Honduras. Per quanto concerne i consumatori, come indicato dai dati provenienti dalla International Coffee Organization, l'Unione Europea (Germania e Paesi Scandinavi su tutti) è al primo posto, seguita da Stati Uniti e Brasile.

Non possono essere tralasciati il cambiamento delle abitudini di consumo. I ritmi della vita moderna, estremamente frenetici, hanno spinto gli operatori del settore a rispondere in modo mirato alle necessità degli amanti della bevanda. Ecco allora la comparsa del caffè da asporto, comodo da bere anche in strada, e quella delle molteplici soluzioni casalinghe. È grazie a macchinette di ultima generazione e alle tante varianti di capsule che si ha modo di gustare, all'interno della propria abitazione, un caffè di qualità dall'ottimo aroma.

Da porre in evidenza è anche il crescere della domanda di prodotti sostenibili, dal caffè certificato biologico alle capsule biodegradabili. Per non dimenticare il crescente interesse suscitato dallo Specialty Coffee: si tratta di chicchi di caffè pregiati, selezionati e tostati in modo artigianale per mantenere inalterato il profilo aromatico. Il risultato è un caffè assolutamente fresco in grado di regalare un'esperienza aromatica inimitabile. 

Tradizioni culturali e simbolismo del caffè nel Mondo

Le origini del caffè sono molto antiche tanto che questa bevanda può vantare tantissime tradizioni e innumerevoli curiosità culturali. In territorio italiano il celebre espresso, assaporato in una tazza piccola, è un piacere irrinunciabile. In Turchia, invece, è nel cezve (un bricco in rame e ottone) che i chicchi vengono macinati finemente per ottenere la bevanda, aromatizzata in seguito con alcune spezie come cannella, cardamomo e chiodi di garofano. Anche in Francia il caffè gode di grandissima popolarità, meno forte di quello consumato in Italia e versato in tazze di maggiori dimensioni con latte e pasticceria fresca come accompagnamento. In Etiopia il momento del caffè (nero e da bere caldo) è concepito come un vero rito quotidiano: una cerimonia pensata per favorire la socializzazione e la condivisione. I giapponesi, infine, considerano il caffè una bevanda di assoluto pregio, prediligendo chicchi di prima scelta e mostrando grande cura ai dettagli, sia nella fase di preparazione che nella presentazione. 

L'Italia raggiunge l'eccellenza nella torrefazione, distinguendosi anche per la capacità di innovare. Questi elementi l'hanno resa il secondo esportatore di caffè torrefatto a livello mondiale, toccando i 2,25 miliardi di euro nel 2023. L'arte della torrefazione è stata tramandata da generazioni e vede oggi primeggiare realtà come Caffè Borbone, Illy, Lavazza e Nespresso. Illycaffè, ad esempio, ha voluto promuovere l'impiego di pratiche agronomiche sostenibili con l'obiettivo di ridurre gli effetti della produzione sul cambiamento climatico. 

Fondamentale, perché la qualità del caffè italiano sia riconosciuta in tutto il mondo, è garantire ai consumatori l'accessibilità ai prodotti in commercio. Nespresso, uno dei leader del mercato nella vendita di capsule, macchine per il caffè e accessori, permette a chiunque di acquistare risparmiando quanto presente nel suo catalogo attraverso il frequente rilascio di promozioni e codici sconto. Collegarsi più volte durante l'anno all'e-shop e visualizzare i codici sconto attivi per Nespresso su Discoup.com sono i modi più semplici per non lasciarsi sfuggire le offerte e attivare i coupon disponibili. Tra i prodotti acquistabili a prezzi competitivi rientrano diversi modelli di macchine per il caffè e un'ampia gamma di capsule, in molti casi provenienti da una produzione etica e sostenibile. Chi non ha intenzione di rinunciare a un caffè di qualità e desidera risparmiare senza dover scendere a compromessi ha negli sconti Nespresso l'opzione migliore. 

Il caffè come simbolo di connessione globale

Limitarsi a considerare il caffè una semplice bevanda non rende giustizia ad un simbolo dell'italianità. Come ampiamente visto in precedenza, rappresenta un'esperienza universale in grado di unire popoli e culture. E, soprattutto, è declinato in tantissime varianti, riuscendo ad adattarsi senza problemi a gusti e tradizioni locali.

L'Italia recita un ruolo di assoluto livello nella produzione, come evidente dall'arte della torrefazione ben radicata nella storia e dall'esistenza di brand leader del mercato. Ancora oggi, pertanto, il nostro territorio è visto come un punto di riferimento in tutto il globo. Gli appassionati di caffè sono invitati ad approfondire le tradizioni legate a questa bevanda e, al contempo, ad esplorare le opportunità di risparmio, iniziando da quelle rese disponibili da Nespresso, per combinare qualità, sostenibilità e innovazione. 


 






 

Recensioni fornite in modo indipendente da un nostro partener nell'ambito di un accordo commerciale tra le due parti. Informazioni  riservate a un pubblico maggiorenne.



 

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium