Sarà una Settimana Santa tutt’altro che soleggiata, quella che si prospetta sull’Astigiano e più in generale sul Nord-Ovest italiano. Le previsioni aggiornate dal portale Datimeteo Asti confermano un quadro decisamente perturbato, con piogge abbondanti e temperature ben al di sopra della media del periodo.
E mentre ci si avvicina alle festività, inizia a serpeggiare un interrogativo che interessa non solo chi aveva in programma una gita fuori porta: riusciremo a salvare almeno Pasqua e Pasquetta?
Già da oggi, lunedì 14 aprile, e domani, martedì 15, le prime piogge cominceranno a interessare il nostro territorio, anche se il clou del peggioramento è atteso tra mercoledì e giovedì, quando una vasta saccatura affonderà nel Mediterraneo innescando un forte richiamo di correnti di scirocco. È proprio questo lo scenario più temuto per le nostre zone: quando lo scirocco si scontra con le Alpi, la pioggia tende a concentrarsi e a scaricarsi con forza, creando condizioni da vera e propria allerta.
Le zone più colpite saranno quelle alpine e prealpine del Canavese, della Valle d’Aosta sud-orientale e del Verbamo Cusio Ossola, dove sono attesi anche 300-400 mm di pioggia entro venerdì mattina. Ma anche sull’Astigiano sono previste precipitazioni significative, seppur meno intense. Si tratta comunque di una quantità d’acqua che potrebbe mettere in difficoltà i versanti e la rete idraulica, specialmente nelle aree collinari e lungo i corsi d’acqua minori.
Ma c’è un altro elemento che rende il quadro ancor più anomalo: le temperature. In pieno aprile, ci si aspetterebbe di vedere qualche fiocco di neve scendere ben più in basso, e invece lo zero termico oscillerà intorno ai 2300-2500 metri, con punte fino a 3000 metri sul nord-est. Una condizione più simile a fine maggio che a metà aprile, con nevicate significative solo oltre i 1600-1800 metri.
Pasquetta bagnata?
Secondo gli esperti di Datimeteo Asti, venerdì potrebbe offrire una breve tregua, con qualche schiarita e un timido ritorno del sole. Ma anche questa speranza è accompagnata da un grande punto interrogativo: le proiezioni attuali indicano la possibilità di una nuova perturbazione proprio tra Pasqua e Pasquetta, con nuove piogge in pianura e altra neve in montagna, seppur ancora da confermare.
In definitiva, il tempo ci mette davanti a uno scenario instabile, con il sole che sembra voler restare in un angolo anche se almeno le temperature, dovrebbero rimanere ampiamente sui valori primaverili, o adirittura superiori alla norma.
Per chi aveva già in mente grigliate all’aperto o gite in campagna, meglio tenere d’occhio gli aggiornamenti: l’ombrello, quest’anno, potrebbe essere il vero protagonista delle feste.