/ Attualità

Attualità | 13 aprile 2025, 10:27

Torna ad Asti la super veterinaria Monica Pais per presentare il docufilm girato nella clinica veterinaria più famosa d'Italia, la Duemari di Oristano [TRAILER]

Mercoledì 16 aprile dalle 21.10 in Sala Pastrone, incontro e, a seguire, proiezione di "Altri animali" girato in clinica con la regia di Guido Votano

Torna ad Asti la super veterinaria Monica Pais per presentare il docufilm girato nella clinica veterinaria più famosa d'Italia, la Duemari di Oristano [TRAILER]

Monica Pais torna ad Asti! Dopo una piovosa sera di ottobre in un affollato istituto di musica Verdi, con la sua Palla a raccontare le attività della onlus e delle Clinica veterinaria Duemari, arriva a presentare il docufilm realizzato proprio nel cuore della clinica che salva centinaia di randagi.

"Altri animali", sarà infatti proiettato, alla presenza  della super veterinaria mercoledì 19 aprile in Sala Pastrone alle 21.10. Sarà possibile, nell'occasione,  acquistare i suoi libri, per sostenere i progetti della Onlus Effetto Palla, con firmacopie e, alle 21.30 proiezione del film. Al termine, per chi interessato, l’incontro continuerà in un dibattito libero con Monica Pais.

 Monica Pais è chirurgo veterinario. Nel 2003 ha fondato con il marito Paolo la Clinica Duemari di Oristano, dove esercita la sua vocazione con passione, prendendosi cura degli animali di famiglia e dei "rottami": selvatici e randagi. Nel 2016, dopo aver incontrato la cagnolina Palla che aveva un laccio intorno al collo che la stava strangolando lentamente, intorno al quale la testa era diventata enorme, le salva la vita, la adotta e crea la onlus Effetto Palla. Oggi l’organizzazione è diventata una fitta rete di strutture veterinarie e di volontari che opera in Italia e all’estero occupandosi di animali in difficoltà, cercando adozioni, affidi e promuovendo progetti di sensibilizzazione.

Monica per aiutare i progetti ha iniziato anche a scrivere per raccontare le storie di quei “rottami” che ha incontrato e salvato. Inizia nel 2019 con “Animali come noi” e “Storia del cane che non voleva più amare”. Negli anni successivi “La felicità del pollaio”, “La casa del cedro”, “L’incendio del bosco grande” e il manuale “Con i loro occhi”. Nel 2024 esce “Palla. Storia del cane che mi ha cambiato la vita.”

<figure class="image image_resized" style="width:52.06%;"></figure>Monica con Palla ad Asti nell'ottobre scorso

Il docufilm e la clinica di Monica e Paolo

Il documentario "Altri Animali", diretto da Guido Votano, è un viaggio profondo e toccante nella quotidianità della Clinica di Oristano.

 I protagonisti principali sono Monica Pais e Paolo Briguglio, coppia nella vita e nel lavoro, affiancati da un team di giovani veterinari appassionati. Il film, della durata di 75 minuti, è stato distribuito nelle sale italiane a partire dal 17 marzo 2025, dopo aver riscosso grande successo in un tour promozionale in diverse città.

La clinica è un luogo dove ogni animale trova aiuto, indipendentemente dalla sua provenienza o condizione. Qui si curano tutti ma proprio tutti: cani randagi investiti, gatti selvatici, volpi o maiali coinvolti in incendi, rapaci con ali spezzate, tartarughe ferite e persino delfini spiaggiati.

Il regista Guido Votano riesce a catturare l'essenza del mestiere del veterinario, mostrando non solo le cure mediche ma anche l'intenso legame emotivo che si crea tra i professionisti e i loro pazienti. La telecamera segue da vicino interventi chirurgici delicati, come la ricucitura della zampa di una tartaruga o il trattamento di una grave ferita su un cane. Non mancano momenti di crudezza che rivelano la realtà del lavoro veterinario, ma sempre con un messaggio positivo e rassicurante sul destino degli animali curati.

Il film esplora anche la dimensione personale dei due protagonisti, mostrando come Monica e Paolo abbiano trasformato la loro vocazione in una missione di vita. 

QUI IL TRAILER

"Altri animali" non racconta solo storie individuali ma offre anche una riflessione sui cambiamenti sociali legati al rapporto tra esseri umani e animali. Il documentario evidenzia come l'evoluzione delle tecnologie veterinarie abbia migliorato la qualità della vita degli animali e come sia cresciuta l'empatia verso il mondo animale. 

Il documentario si chiude con un messaggio profondo: il rispetto per la natura e per ogni forma di vita è fondamentale per preservare l'equilibrio tra uomo e ambiente. Gli animali curati vengono spesso reintrodotti nel loro habitat naturale, sottolineando l'importanza di rispettare la loro etologia.

La clinica è notissima anche sui social e in tantissimi conoscono emozionanti storie legate ai randagini. In tantissimi (anche ad Asti), hanno adottato "rottamini" curati amorevolmente da Paolo e Monica che hanno trovato e dato amore nelle famiglie; "Altri animali" è un'opera che emoziona e ispira, mostrando come il lavoro dei veterinari possa essere molto più di una professione: è una vocazione che tocca le corde più profonde dell'umanità.

Betty Martinelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium