Secondo fine settimana di aprile con tanti eventi nell'Astigiano.
Come sempre, abbiamo selezionato per voi le principali proposte, tra Asti e dintorni.
Cultura e spettacoli
Dopo il successo del primo incontro con il professor Ezio Claudio Pia, proseguono gli appuntamenti letterari dell’anteprima della seconda edizione del Festival del Medioevo Astese, con presentazioni di volumi a tema medievale. Venerdì 11, alle 18 presso la Biblioteca, Corrado Occhipinti Confalonieri parlerà del suo libro “La moglie del santo”, vincitore del Premio speciale Italia Medievale 2019. L’autore ripercorre la vita del suo omonimo e illustre avo san Corrado, ricostruendo le sorprendenti tappe della sua storia d’amore con la moglie Eufrosina Vistarini, coniugando la precisione cronistica con l’affettuosa commozione. Tutta la storia è ambientata nella Piacenza della prima metà del Trecento, una città è martoriata dalle lotte tra le fazioni cittadine. Dettagli QUI.
Un tuffo nel giallo letterario più avvincente attende gli appassionati del genere venerdì 11 aprile alle 18 alla libreria Alberi d'Acqua di via Rossini 1. Protagonista dell'evento Orso Tosco, vincitore del Premio Scerbanenco 2024, che presenterà il suo nuovo romanzo "La controra del Barolo" (Rizzoli), secondo capitolo delle indagini del commissario Gualtiero Bova, detto il Pinguino. Dettagli QUI.
Un appuntamento imperdibile per gli appassionati del rock e della solidarietà. Venerdì 11 aprile alle 21, il Teatro Alfieri di Asti ospiterà i "Killer Queen", la più celebre e longeva tribute band italiana dedicata ai Queen, in una serata che unirà grande musica e impegno sociale. Parte del ricavato del concerto sarà infatti devoluto alla Fondazione Telethon per sostenere la ricerca sulle malattie genetiche rare. Dettagli QUI.
Dopo il successo dello scorso anno, Calamandrana ripropone venerdì 11 aprile alle 20.30 in piazza Dante il suggestivo rito del "Cantè j'euv", l'antica questua delle uova che annuncia l'arrivo della Pasqua. L'evento, organizzato dall'associazione "Le colline della cultura" con il patrocinio del Comune e della Pro Loco, vedrà protagonista il gruppo folk Balacanta insieme ai "questuanti" del paese. Dettagli QUI.
Guerre, crisi internazionali e scenari geopolitici al centro dell'incontro ad ingresso libero con l'ex dirigente di polizia e scrittore Antonio Evangelista, in programma domani (venerdì 11 aprile), alle 21, nella biblioteca di Roatto (piazza Piemonte). L'evento, inserito nel ciclo "i venerdì della Stele", è organizzato dall'associazione culturale 'La Stele di Nettuno' con il patrocinio del comune di Roatto. Dettagli QUI.
Un nuovo viaggio tra le pagine sta per cominciare, e questa volta i protagonisti sono i lettori e le lettrici più giovani. Si chiama “La Tribù degli Alberi” ed è il gruppo di lettura in partenza alla Libreria Alberi d’Acqua di Asti, pensato per bambini dagli 8 agli 11 anni. Il debutto è fissato per sabato 12 aprile alle 10.30, in una delle librerie più amate della città, diventata nel tempo un punto di riferimento culturale, ora anche ufficialmente riconosciuta dal Ministero della Cultura come libreria di qualità. Dettagli QUI.
È una data colma di eventi quella del 12 aprile per Buttigliera d’Asti. Già dalla mattina, infatti, si comincerà con il mercatino delle pulci in piazza Baruffaldi, che si terrà ogni secondo sabato del mese dalle 8 alle 18. Gli espositori saranno circa 40 e sui loro banchi si potranno trovare oggetti di ogni sorta. Per chi volesse partecipare come espositore basterà contattare il numero 320/8070938 e chiedere informazioni. Programma completo QUI.
Asti diventa per un giorno capitale del fumetto giapponese "made in Europe". Sabato 12 aprile alle 16, al Foyer delle Famiglie in via Miliavacca, verrà presentato in anteprima "Manga Issho", il primo numero della rivista che riunisce i talenti dei migliori disegnatori europei di manga. L'evento, organizzato dall'associazione Atf con la collaborazione delle Acli e di Star Comics, vedrà protagonista Federica Di Meo, insegnante alla Scuola di Fumetto di Asti e autrice di una delle storie contenute nella pubblicazione. La Di Meo, considerata tra le maggiori esponenti europee dello stile manga, sarà disponibile per un firmacopie per chi acquisterà la rivista (4,90 euro). Dettagli QUI.
Sarà sabato 12 aprile la riapertura dello Spazio Arte Bubbio, pronto per una stagione di mostre, eventi, concerti, laboratori e incontri che terminerà il 2 novembre 2025, in collaborazione con l’Associazione Culturale Spazio Arte Bubbio, presieduta da Franco Leoncini. Si parte con “Vernice”, un’esposizione interamente dedicata alla pittura contemporanea, veicolata dalle opere di nove artisti, locali o che hanno scelto le Langhe e il Monferrato come luogo d’adozione: Mario Annone, Saro Brancato, Carlo Dottor, Concetto Fusillo, Mali, Federico Palerma, Greta Penacca, Massimo Orsi, Max Oddone. La mostra sarà inaugurata da Sandra Rauti, il 12 aprile alle 18, accompagnata dalle improvvisazioni sonore di Leon The Violinist, mentre il buffet sarà offerto dalla Pasticceria Cresta e dalle Cantine Torelli di Bubbio. Dettagli QUI.
Dal 12 aprile al 28 giugno, la Biblioteca Civica di Portacomaro organizzerà un’edizione speciale di “Giallo in collina”. Saranno cinque sabati dedicati al poliziesco e al noir, dove si parlerà di libri e di territorio, dialogando con gli autori. Alle 18 la presentazione dell’ultimo libro di Maurizio Blini “Di rabbia e di vento”, uscito nel febbraio scorso. Dettagli QUI.
Il Polo Cittattiva per l'Astigiano e l'Albese, in collaborazione con una rete di enti culturali tra cui l'I.C. S. Damiano d'Asti, il Museo Arti e Mestieri di un Tempo, il Comune di Cisterna d'Asti e altri partner, propone un ricco calendario di incontri formativi e culturali per il mese di aprile. Sabato 12 aprile, ore 17 (Castello di Cisterna d'Asti) Maurizio Molan presenta "Oltre il guado. Il Bormida tra Liguria e Piemonte" (Il Piviere). Dialoga con Luca Anibaldi. Dettagli QUI.
Sabato 12 aprile alle 18, presso la ex Chiesa dei Battuti Bianchi di Castagnole delle Lanze è prevista l’inaugurazione della mostra personale dell’artista castagnolese Giovanni Sirio. Dettagli QUI.
Si terrà alla Casa del Popolo di Asti la presentazione di Decolonizzare lo sguardo, il nuovo libro di Grace Fainelli, esperta di comunicazione e linguaggio inclusivo. L’evento, a ingresso libero, si terrà sabato 12 aprile alle ore 18 in collaborazione con Non Una di Meno. Fainelli guiderà in una riflessione profonda e coraggiosa su come lo sguardo europeo, forgiato da secoli di colonialismo, continui a influenzare le nostre rappresentazioni sociali e culturali. Dettagli QUI.
Floriana Porta, pittrice torinese di origini astigiane, unisce la sua passione per l’acquerello e la paleontologia in due appuntamenti dedicati alla scoperta del passato attraverso l’arte. Sabato 12 aprile, dalle 15 alle 17, il Museo Paleontologico Territoriale dell’Astigiano ospiterà il laboratorio “Fossili segreti”, rivolto soprattutto ai più piccoli. Dettagli QUI.
Ci sono amori che il tempo non spegne, solo mette in pausa. E c’è il teatro, che riesce a raccontarli con leggerezza, ironia e un pizzico di magia. Sabato 12 aprile alle 21, il Teatro Comunale di Costigliole d’Asti ospiterà “Sempre io, ancora tu”, una commedia brillante che promette di far sorridere, sognare e magari anche riflettere. Dettagli QUI.
Cala il sipario sulla stagione di prosa di Moncalvo con un'opera che promette di lasciare il segno. Sabato 12 aprile alle 21, il Teatro Civico ospiterà l'audace spettacolo "Le mutande di Monnalisa", testo e regia di Pellegrino Delfino che si preannuncia come un finale di stagione tanto piccante quanto riflessivo. Sul palco, un cast di talento composto da Giada Dovico, Mario Li Santi, Silvana Nosenzo, Rachele Riccio e Alessandro Riggi darà vita a una rappresentazione che, dietro la provocazione del titolo, nasconde un'esplorazione profonda della libertà individuale e della rottura degli schemi convenzionali. Dettagli QUI.
Un appuntamento dedicato alla velocità e all'adrenalina pura attende appassionati e curiosi nella biblioteca comunale di Roatto. Domenica 13 aprile, a partire dalle 15, l'Associazione Culturale “La Stele di Nettuno”, con il patrocinio del Comune, organizza un incontro speciale per esplorare il mondo del Drag Racing. Dettagli QUI.
Domenica 13 aprile, la biblioteca civica “Luciano Rapetti” di Fontanile ospiterà la rassegna “LIBERaMENTe, incontri con l’autore”. L’appuntamento, moderato da Marco Grassano, inizierà alle 15.30 e vedrà la presentazione del libro di Carlo Fortunato “L’orto delle erbacce. Note di etnobotanica”. Dettagli QUI.
Domenica 13 aprile, alle 17, la Biblioteca di Canelli ospiterà il caffè filosofico condotto dalla professoressa Nives Merante. Un’occasione per rallentare, riflettere e confrontarsi su grandi temi in un ambiente aperto, accogliente e intergenerazionale. La filosofia, in questo spazio informale, diventa strumento di condivisione e crescita, capace di avvicinare le persone attraverso il dialogo e il pensiero. Dettagli QUI.
Dopo i successi nelle piazze delle città piemontesi PIAZZA BENEFICA ON THE ROAD torna a Castelnuovo Don Bosco con il patrocinio del Comune di Castelnuovo Don Bosco , con nuove proposte, dalle 8.30 alle 19, dove gli storici stocchisti e ambulanti di Piazza Benefica porteranno le migliori marche e firme di abbigliamento, calzature, accessori, profumi, bigiotteria e articoli per la casa Made in Italy con oltre 50 espositori per accontentare tutti i gusti e le esigenze di stile e di moda dei visitato. Dettagli QUI.
Profumi di primavera, sapori della tradizione e musica. Torna questo fine settimana, sabato 12 e domenica 13 aprile, a Motta di Costigliole la 24ª edizione di "Ortogiardinovino & dispensa". La storica rassegna, organizzata dal Comune di Costigliole d’Asti e dalla pro loco di Motta di Costigliole, quest'anno raddoppia, proponendo due giornate di festa dedicate alle produzioni ortoflorovivaistiche e alle eccellenze enogastronomiche del territorio. Dettagli QUI.
Si intitolerà “Cantate Domino” il concerto che si terrà domenica 13 aprile presso l’Ex Confraternita dei Batù a Villanova d’Asti. L’evento, patrocinato dal Comune di Villanova e dalla città di Chieri (TO), comincerà alle 18 e sarà dedicato alla festa della Pasqua. L’ingresso sarà libero. Dettagli QUI.
Cinema
La Sala Pastrone offre un'ampia scelta di film per la settimana, con nuove uscite e proiezioni speciali. Ad iniziare da "The Alto Knights - I due volti del crimine", di Barry Levinson, con Robert De Niro e Debra Messing.
Al cinema Lumière arriva a grande richiesta "Onde di terra", film prodotto nelle Langhe che riporta alla vicenda dei Bacialè dopo la guerra per ripopolare i paesi. Regia di Andrea Icardi che sarà presente alla proiezione di venerdì e sabato alle 21,15 per presentare la pellicola.
Programmazione completa, compresa quella del multisala Cinelandia, QUI.
Altri eventi nelle locandine allegate.