/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 11 aprile 2025, 17:38

"Un'esperienza indimenticabile": gli studenti astigiani, imprenditori, dirigenti scolastici raccontano la loro esperienza in Cina [FOTOGALLERY]

La grande ospitalità cinese, i ritmi serratissimi e la grande efficienza al centro dei racconti. Il sindaco Rasero: "La più grande delegazione dopo quelle di Mattarella e Meloni"

Sono tornati ormai da qualche giorno ma l'esperienza maturata in Cina ha lasciato un segno indelebile nella numerosa delegazione astigiana partita il 18 marzo scorso per Wuhan, nella provincia dell'Hubei, e poi giro a  Nanyang, nella provincia dell'Henan, città gemellata con Asti. 

La delegazione è stata ricevuta dalle massime autorità locali con tutti gli onori; l'ospitalità cinese è nota ed è una delle particolarità che più ha colpito la delegazione: 41 persone tra politici, imprenditori, dirigenti scolastici, insegnanti, studenti e atleti.

"La più numerosa delegazione astigiana mai inviata nella Repubblica Popolare Cinese, e la terza per importanza, a livello nazionale, dopo quelle guidate dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni", spiega il sindaco Maurizio Rasero che oggi, in Sala Pastrone ha riunito i partecipanti per consegnare loro un attestato di partecipazione e raccontare le diverse esperienze.

"Siamo dall'altra parte del mondo, con una cultura che è completamente diversa dalla nostra, tempi diversi, contraddistinti sempre da gentilezza, disponibilità, pazienza, dalla voglia di avere delle relazioni con noi. Da 2600 anni, la loro cultura dell'ospitalità è uno dei grandi pilastri della cultura confuciana che si sono trasmessi di generazioni in generazioni che ha persino superato il discorso del comunismo e proprio di rispetto per l'ospite".

Cultura, stupore, ma anche sport

Le attività dei ragazzi ( e dei loro insegnanti), è stata frenetica e piena di impegni a partire da un importante progetto di scambio scolastico, elaborato dall'assessore all'Istruzione Loretta Bologna e dal responsabile dell'Ufficio Comunale Relazioni con la Cina, Mr Lu Xiao, che ha permesso a 14 studenti astigiani (4 dell'Istituto Monti, 4 dell'Istituto Alfieri, 4 del CPIA, 2 dell'ASO) di soggiornare a Wuhan dal 18 marzo al 2 aprile, frequentando il Conservatorio di Wuhan e la Hubei University of Technology Short-term Study, approfondendo la cultura cinese e vivendo esperienze tradizionali, in particolare legate al mondo della musica.

Ma, tra cultura e musica, gli astigiani si sono distinti anche nello sport.  Quattro studenti della facoltà di Scienze Motorie, accompagnati da un allenatore, hanno partecipato alla Maratona di Wuhan del 23 marzo (40mila partecipanti) guadagnando anche un primo posto. Hanno partecipato Isabella Caposieno che si allena ad Asti, Andrea Bortolato studente della triennale Suism ad Asti, Michele Aimo iscritto a Cuneo e Gaia Spinella che frequenta il corso di laurea in Chimica e tecnologie chimiche. Il team sportivo era guidato da Riccardo Frati, docente di atletica leggera e da Fabio Carlevaro, rappresentante della delegazione.

Lorenzo Morosino, studente del Classico ha creato un vero e proprio report con una raccolta di foto raccontando i passaggi significativi.

"Una città enorme e diversa dagli standard occidentali - racconta - ho intitolato questo gruppo di foto "A 9000 km da casa perché ogni tanto ragionavo proprio sul fatto di essere così lontani da da casa nostra e che fosse una cosa con cui non non mi ero mai rapportato, una distanza così grande rispetto a casa e quanto con questa distanza le cose potessero totalmente cambiare."

Diplomi e consigli dal Conservatorio di Wuhan

La visita all'università li ha messi a confronto con un ambiente completamente diverso dalle nostre abitudini con studenti che vivono letteralmente negli student house e hanno dei ritmi di studio incredibili. Antonella Pronesti, dell'Aso che con il Monti ha creato il progetto musicale ha spiegato: "Al conservatorio gli studenti lavorano dalle 8 del mattino alle 10 di sera. Per noi vivere questa esperienza è stato un momento d'oro". Alcuni studenti del liceo musicale hanno ricevuto diplomi di eccellenza e consigli per il loro futuro dal prestigioso conservatorio cinese: Ludovica Contento, Giorgia Lo Iacono, Lorenzo Messeri, Kean Scotton, Greta Fassino, Eleonora Sassone.

Parole di elogio per l'esperienza anche dalla dirigente dell'ufficio scolastico provinciale Laura Bergonzi e dalla dirigente dell'Alfieri Stella Perrone. 

Rasero ha evidenziato come il contatto diretto tra i giovani abbia permesso di comprendere il paese in modo autentico, al di là di influenze politiche o narrazioni esterne. "Si è creata una simpatia e una fiducia reciproca che si spera possano portare a importanti sviluppi futuri in diversi settori. L'amministrazione comunale di Asti si pone come un ponte per favorire queste collaborazioni a livello scolastico, commerciale, sportivo e culturale, sfruttando entrature ai massimi livelli nella provincia dell'Hubei. "Grazie a una nostra imprenditrice abbiamo potuto fare anche una sfilata di moda con la collaborazione di studenti che hanno portato sul palco le creazioni e altre aziende hanno preso dei contatti".

Con i ragazzi infatti erano presenti imprenditori che hanno avuto l'opportunità di partecipare a incontri "B2B" con imprenditori cinesi, per esplorare possibili collaborazioni e scambi commerciali. La Rai ha realizzato un reportage sulle attività della delegazione astigiana, grazie alla presenza di Marco Clementi, Chief Correspondent della RAI East Asia Bureau.

L'assessore all'Istruzione Loretta Bologna ha annunciato per la fine dell'anno l'arrivo di una ventina di studenti dalla Cina per imparare l'italiano in collaborazione con il Cpia di Asti e il suo dirigente Davide Bosso.

Non è mancata la testimonianza di Sara del Cpia, infortunatasi durante la gita, ma che, pur nel momento di disagio ha avuto modo di confrontarsi con la grande efficienza e la disponibilità dei cinesi e della professionalità di Air China.

Betty Martinelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium