Ottantacinque studenti della Facoltà di Agraria di Trondheim, in Norvegia, hanno fatto tappa giovedì scorso a Nizza Monferrato per una giornata didattica all’insegna dell’agricoltura italiana, dell’enogastronomia e della cultura rurale locale. Un’occasione unica di scambio internazionale promossa da Turismo Verde Cia Piemonte, che ha visto protagoniste due realtà del territorio: l’Agriturismo I Salici Ridenti, di Franca Dino, e l’azienda Cascina Collina, gestita dai norvegesi Hilde e Stein Pietro.
La delegazione è stata accolta in mattinata a Cascina Collina, dove ha partecipato a un laboratorio pratico di potatura delle viti. Un’esperienza sul campo utile a comprendere le tecniche adottate nel Monferrato, patrimonio dell’UNESCO, e il lavoro quotidiano che si cela dietro la produzione vinicola. Il gruppo ha poi visitato la cantina dell’azienda, concludendo la tappa con una degustazione dei vini locali.
Successivamente, gli studenti si sono spostati all’Agriturismo I Salici Ridenti, dove Franca Dino – presidente di Turismo Verde Cia Piemonte – li ha accolti con un pranzo tipico del territorio, presentato in un impeccabile inglese. Il menù ha proposto piatti iconici della tradizione piemontese: vitello tonnato, insalata russa, salame rustico, lasagne e bunet, con varianti pensate per chi segue diete vegetariane, vegane o ha intolleranze alimentari.
La visita si è conclusa con il trasferimento in pullman verso Torino, dove è proseguito il soggiorno italiano degli studenti. Un’iniziativa che ha saputo coniugare formazione, scambio culturale e promozione del territorio, lasciando un’impronta concreta nei percorsi accademici dei giovani agronomi norvegesi e valorizzando, al tempo stesso, le eccellenze del Monferrato.