Agricoltura | 09 aprile 2025, 18:00

Nocciola Tonda Gentile: un progetto per salvare l'eccellenza piemontese

Tre anni per riportare in equilibrio i noccioleti piemontesi, colpiti da eventi climatici estremi e fitopatie

Nocciola Tonda Gentile: un progetto per salvare l'eccellenza piemontese

Lunedì 14 aprile, a Torino, verrà presentato il progetto triennale “Nocciola Tonda Gentile produttiva”, un’iniziativa della Regione Piemonte e della Fondazione Agrion per salvare la coltura dalla situazione di crisi che sta vivendo e restituire un adeguato livello di produttività ai noccioleti, tramite la ricerca applicata.

 La Nocciola Tonda gentile trilobata Igp è riconosciuta in tutto il mondo come una delle grandi eccellenze della produzione agroalimentare piemontese, il cui settore strategico possiede 28 mila ettari di terreni dedicati, più di 3.000 aziende agricole e un fatturato che sfiora gli 80 milioni di euro l’anno.

Tuttavia, negli ultimi anni, la produzione di nocciole in Piemonte ha subito un drastico calo, con un -50% in media nella produzione regionale e punte del 90% in aree dell’astigiano.

 Tra le cause, gli eventi meteorologici estremi, periodi prolungati di siccità, piogge persistenti e temperature elevate hanno portato a stress idrico, cascola precoce e aumento di fitopatie come quelle causate da funghi del genere Cytospora.

 Per questi motivi, la Regione ha affidato ad Agrion il progetto, mettendo insieme le migliori competenze scientifiche per dare indicazioni nell’immediato e a più lungo termine su come riportare in equilibrio produttivo i noccioleti del Piemonte.

 All’evento interverranno Paolo Bongioanni, assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Caccia e Pesca, Parchi della Regione Piemonte, Giacomo Ballari, presidente Fondazione Agrion, e Simone Bardella, responsabile Centro Corilicolo Sperimentale Agrion.

Redazione

Leggi tutte le notizie di STORIE DI ORGOGLIO ASTIGIANO ›

Elisabetta Testa

Da giovane giornalista creativa, scrivo di persone dalle storie incredibili, che hanno Asti nel cuore, che ne conservano un dolce ricordo, che qui ci hanno messo radici e che, orgogliosamente, fanno conoscere la nostra città in altre terre.
Orgoglio Astigiano è la storia di un salto, personale e professionale; è un invito a riscoprire se stessi attraverso le testimonianze di chi ce l'ha fatta.
Orgoglio Astigiano per me è sinonimo di scelta: la mia e quella degli altri.
Per questo ho voluto scrivere in prima persona ogni articolo della rubrica, convinta di riuscire a portare anche te nel mio mondo.
Requisiti richiesti? Bisogna lasciarsi andare. Più che farti intervistare, ti devi guardare dentro. Senza aver paura di raccontarmi ciò che ci troverai...

Segui "Orgoglio Astigiano" anche su:

        

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium