/ Ultim'ora

Ultim'ora | 09 aprile 2025, 15:36

Re Carlo, il discorso in italiano alla Camera. Poi con Camilla dal Papa

Re Carlo, il discorso in italiano alla Camera. Poi con Camilla dal Papa

(Adnkronos) -

Papa Francesco ha incontrato privatamente oggi, 9 aprile, Re Carlo e la Regina Camilla in Vaticano. "Nel corso del colloquio, il Papa ha avuto modo di rivolgere un augurio alle Loro Maestà in occasione dell'anniversario del loro matrimonio e ha ricambiato a Sua Maestà l'augurio di un pronto recupero della sua salute", spiega la nota della Santa Sede. 

"Re Carlo e la Regina Camilla hanno avuto questo pomeriggio un incontro privato con Sua Santità Papa Francesco in Vaticano. Le Loro Maestà sono state felici che il Papa si sia sentito in grado di ospitarli e di aver avuto l'opportunità di condividere di persona i loro migliori auguri", recita quindi Buckingham Palace in una nota. 

Poco prima l'intervento in italiano di re Carlo davanti alle Camere riunite a Montecitorio. "Le nostre storie sono intrecciate", ha detto ringraziando in italiano il presidente della Repubblica Sergio Mattarella per l'invito nel Bel Paese. Sua Maestà ha poi scherzato: "Spero di non rovinare la lingua di Dante così tanto da non essere più invitato in Italia". 

"È un grande onore essere invitato a parlare davanti a voi, è la prima volta che un sovrano britannico si rivolge all'intero Parlamento italiano, questa fondamentale istituzione democratica", ha sottolineato aggiungendo: "Oggi sono qui con uno scopo preciso: ribadire la profonda amicizia tra il Regno Unito e l'Italia e impegnarmi a fare tutto ciò che è in mio potere per rafforzare ancora di più quest'amicizia nel tempo che mi sarà concesso in qualità di re". "I nostri legami risalgono a oltre due millenni fa, a quei visitatori romani che arrivarono sulle nostre coste, spazzate dal vento. Furono i romani a dare ai britannici l'idea di mettere sulle monete la testa di un re, quindi, devo loro una particolare gratitudine", ha aggiunto. 

"Da Torino a Palermo, da Verona a Napoli e da Firenze a Trieste, ho imparato ogni volta qualcosa di più su questa nazione e ogni volta è cresciuta di più la mia ammirazione, come un qualsiasi vecchio amico - ha proseguito Sua Maestà -. Sono stato con voi nei momenti più felici e in quelli più tristi della vostra vita nazionale: ad esempio, non dimenticherò mai la mia visita a Venezia con la Regina nel 2009, quando vedemmo il teatro lirico La Fenice splendidamente restaurato, o la visita ad Amatrice nel 2017 all'indomani del tragico terremoto". 

"Le nostre giovani generazioni vedono ogni giorno, dai notiziari sui loro tablet e telefonini, che la pace non può mai, mai essere data per scontata", ha dichiarato ancora. "Gran Bretagna e Italia sono oggi unite nella difesa dei valori democratici che condividiamo", ha aggiunto. 

"I nostri Paesi sono stati al fianco dell'Ucraina nel momento del bisogno e hanno accolto migliaia di ucraini bisognosi di rifugio - ha proseguito -. Le nostre forze armate sono fianco a fianco nella Nato. Siamo infinitamente grati del ruolo che l'Italia svolge ospitando basi chiave della Nato e guidando numerose operazioni all'estero". 

Il sovrano britannico ha voluto anche ricordare quanto sia "importante per me e la Regina tornare qui per la prima visita dopo l'incoronazione, in un momento ancora più speciale per entrambi perché ricorre il nostro ventesimo anniversario di matrimonio", ha detto divenendo il terzo monarca a parlare dal podio del presidente dopo Re Juan Carlos di Spagna e Re Felipe VI di Spagna.  

"L’Italia è un Paese molto caro al mio cuore e a quello della regina, come per quello di tanti britannici. Ho compiuto molte visite nel Bel Paese, è stata una delle gioie della mia vita", ha aggiunto.  

Nel suo intervento davanti alle Camere riunite a Montecitorio, Re Carlo III ha ricordato le "terribili sofferenze della popolazione civile italiana" durante la Seconda guerra mondiale, "così come l'eroismo della resistenza, nell'esempio di Paola Del Din". La partigiana, "addestrata dallo Special Operation Executive, si lanciò con il paracadute per compiere la sua missione a sostegno degli Alleati 80 anni fa - ha ricordato - so che in questa giornata penseremo tutti a Paola, che ha 102 anni, celebrando il suo coraggio". 

Banchi del governo quasi ‘sold out’, in aula alla Camera, per la cerimonia in onore dei reali d’Inghilterra. L’esecutivo era rappresentato, tra gli altri, dai ministri Santanché, Giuli, Nordio, Pichetto Fratin, Ciriani, Foti e da diversi sottosegretari. Il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani, per l’occasione, era seduto sulla poltrona al centro del banco riservato al governo, quello tradizionalmente occupato dalla presidente del Consiglio. 

webinfo@adnkronos.com (Web Info)

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium