/ Sport

Sport | 09 aprile 2025, 10:50

Gli Ambasciatori per lo sport di Asti alla maratona di Vienna: un Incontro di sport e cultura

Gli astigiani, tra i 34mila partecipanti hanno ottenuto diverse buone prestazioni e visitato la splendida città

Gli Ambasciatori per lo sport di Asti

Gli Ambasciatori per lo sport di Asti

Nei giorni scorsi, un gruppo degli Ambasciatori per lo sport di Asti, formato da 14 persone tra atleti e accompagnatori, ha lasciato il segno partecipando con grande entusiasmo alla 41ª edizione della Maratona Internazionale della città di Vienna. L’evento, che ha accolto circa 34mila sportivi provenienti da ogni angolo del globo, si è rivelato molto più di una semplice competizione sportiva. È stato infatti uno straordinario crocevia culturale, un'occasione per rappresentare la città di Asti in un contesto internazionale e, al tempo stesso, celebrare il talento e l’impegno di atleti di ogni età.

Immersa nel fascino austero di una fredda mattina quasi invernale, la delegazione astigiana si è cimentata nella mezza maratona della capitale austriaca. Il percorso, che abbraccia alcune delle più note attrazioni di Vienna, ha portato i corridori attraverso il Prater, celebre per la sua ruota panoramica; lo Staatsopera Museum; i magnifici giardini del castello di Schönbrunn; il maestoso Museo di Storia Naturale; e il Municipio, simbolo dell'architettura gotica viennese. In una cornice tanto suggestiva quanto impegnativa, i risultati non sono mancati.

I risultati

  • Giovanni Palmieri della società Mezzaluna Asti ha conquistato un prestigioso terzo posto nella categoria 75 anni.
  • Gianfranco Chiaranda del Gate Cral INPS si è distinto con un settimo posto nella stessa categoria.
  • Risultati eccellenti anche per Antonio Galati e Domenico Leuzzi della società Brancaleone Asti, rispettivamente nelle categorie over 70 e over 65, mentre Naldo Turello e Luciano Oldano hanno ottenuto buone posizioni nelle rispettive classi di età.

Questi risultati dimostrano come gli Ambasciatori per lo Sport riescano non solo a rappresentare Asti dignitosamente, ma anche a competere ad alti livelli, nonostante la sfida del percorso ondulato e la competizione di forte livello.

La partecipazione alla maratona ha fornito l’opportunità agli Ambasciatori di incontrare Lisa Ban, responsabile della gestione dei partecipanti agli eventi sportivi di Vienna. Durante l'incontro, i rappresentanti astigiani hanno donato il gagliardetto ufficiale, il sigillo della città di Asti, e una copia del libro "Di corsa per il Mondo – 12 anni di maratone", una pubblicazione che celebra le esperienze degli atleti astigiani nei contesti sportivi internazionali.

La splendida cornice viennese non ha solo fatto da sfondo alla competizione, ma ha regalato ai partecipanti astigiani la possibilità di immergersi in una città dal patrimonio storico e culturale unico. Capitale dell’ex Impero Asburgico, Vienna è stata per secoli una roccaforte della cultura mitteleuropea.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium