Domani, giovedì 10 aprile, la Polizia di Stato celebrerà il 173° anniversario dalla sua fondazione. Oltre alla cerimonia nazionale, che si terrà a Roma nella suggestiva cornice di piazza del Popolo, alla presenza delle più alte cariche istituzionali, e che verrà trasmessa in diretta, dalle 10.50, su Rai 1. Questo importante traguardo, sottolinea la Polizia di Stato, esalta l'impegno e la dedizione delle poliziotte e dei poliziotti per la tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica, per la salvaguardia del pieno esercizio dei diritti e delle libertà fondamentali e per il pubblico soccorso, come ben sintetizzato dal motto #essercisempre.
Contestualmente alla cerimonia romana, anche la questura di Asti ha organizzato una serie di iniziative per celebrare l'importante traguardo e condividere questo momento con la cittadinanza. La giornata astigiana inizierà alle 10.30 con un momento solenne dedicato al ricordo di tutti i poliziotti che hanno perso la vita nell’esercizio del dovere: il Questore, dottoressa Marina Di Donato, deporrà una corona d'alloro alla lapide dedicata ai Caduti della Polizia di Stato. La lapide è stata recentemente ricollocata in una nuova posizione, nell'atrio d'accesso agli uffici del primo piano della questura, per amplificarne il valore simbolico e la visibilità.
Alle 12 avrà poi inizio la cerimonia ufficiale, durante la quale saranno conferiti i riconoscimenti per meriti di servizio al personale che si è distinto in particolari operazioni.
La Polizia incontra i bambini
Quest'anno, l'anniversario rappresenta anche un’importante occasione per avvicinare i cittadini, e in particolare i più piccoli, al mondo della polizia di Stato. A partire dalle 9, il cortile interno della questura si animerà con stand dimostrativi delle diverse articolazioni della Polizia. I giovani visitatori, tra cui una rappresentativa di bambini della scuola dell'infanzia XXV Aprile che visiteranno gli stand a rotazione, potranno scoprire da vicino il lavoro della polizia postale e della sicurezza cibernetica, della polizia scientifica, della polizia ferroviaria e della polizia stradale, incontrando gli operatori impegnati quotidianamente per la sicurezza del Paese. Ad allietare la mattinata ci saranno anche i clown dell'associazione "L'Arte del sorriso VIP".