/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 09 aprile 2025, 12:04

Come si "vende" l'ignoranza? Un docente Bocconi lo spiega online (gratis)

Domani pomeriggio, il professor Paolo Guenzi presenterà il suo nuovo saggio in un dialogo con Alberto Banaudi

Un'immagine del professor Guenzi ritratto con il suo saggio

Un'immagine del professor Guenzi ritratto con il suo saggio

Come si produce e si vende l'ignoranza nella società contemporanea? Se ne parlerà domani, giovedì 10 aprile, alle 18, nell'incontro online (su piattaforma Meet) con Paolo Guenzi, docente di Marketing e Vendite all'università Bocconi di Milano, che presenterà il suo ultimo libro dal titolo provocatorio: "Il marketing dell’ ignoranza. Un prodotto Made in Italy di straordinario successo" (Egea) in un dialogo con Alberto Banaudi. L'incontro è organizzato dal Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese – I.C. S. Damiano d’Asti, insieme a Museo arti e mestieri di un tempo, Comune di Cisterna d’ Asti, Israt, Libreria 'Il Pellicano' e Aimc Asti.


Un 'prodotto' chiamato ignoranza

Con stile ironico e graffiante, il libro analizza come l'ignoranza, un tempo fonte di vergogna, sia oggi diventata un "prodotto di straordinario successo", spesso sbandierato con orgoglio, specialmente in Italia. Guenzi svela i sofisticati processi di "creazione e diffusione dell’ignoranza quale valore e pratica quotidiana", mostrando come logiche di marketing, pensate per migliorare i rapporti tra imprese e clienti, possano diventare "nocive per la comunità" se diffuse su larga scala senza responsabilità e senso critico. Un meccanismo subdolo che contamina pensieri e comportamenti. Il libro vuole stimolare una riflessione e creare "anticorpi".


Autore e moderatore

Paolo Guenzi insegna da trent’anni Marketing e Vendite all'università Bocconi e in SDA Bocconi School of Management, ed è autore di numerosi libri manageriali e articoli scientifici internazionali. Alberto Banaudi, laureato in Lettere Classiche a Torino e Filosofia a Genova, è professore di storia e filosofia al liceo Scientifico 'Nicola Pellati' di Nizza Monferrato e di Letterature Classiche all’Utea, oltre a dedicarsi alla ricerca filosofica.
 

Informazioni e iscrizioni

L'incontro è gratuito, aperto a tutti e valido per l'aggiornamento degli insegnanti di ogni ordine e grado. Per partecipare è necessario iscriversi tramite il modulo online disponibile al link: https://forms.gle/ZfpUYHGE3YGrPe4G9. Per maggiori informazioni: polocittattiva_formazione@icsandamiano.edu.it

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium