/ Canelli

Canelli | 08 aprile 2025, 15:39

Consiglio comunale di Canelli: tra app IO, fondi e nomine

Critiche dell’opposizione per la gestione dei tempi e le scelte di bilancio

Consiglio comunale di Canelli: tra app IO, fondi e nomine

L’ultima seduta del Consiglio comunale di Canelli ha suscitato perplessità tra le file dell’opposizione, soprattutto riguardo le tempistiche di convocazione del Consiglio, richiamato d’urgenza per la nomina del revisore contabile unico.

 Già al momento delle comunicazioni, il consigliere di minoranza Alessandro Rosso ha rimarcato la mancanza di tempo per richiamare una commissione: “Il preavviso è arrivato mercoledì 2, giustificato con l’urgenza, salvo trovarci una variazione di bilancio e una ratifica. È chiaro che non avevamo tempo per richiamare una commissione”.

App IO e Progetto Socio-Assistenziale: variazioni di bilancio contestate

Il primo tema emerso dall’assemblea del 7 aprile ha riguardato la variazione urgente di bilancio per 12005 euro da utilizzare per il bando "Adozione app IO - Comuni" del Pnrr, finalizzato a consentire un accesso al comune tramite riconoscimento telematico.

 Il sindaco, Roberta Giovine, ha giustificato l’urgenza con una scadenza imminente e la natura “senza particolari effetti” della misura, motivo per cui, inizialmente, non si pensava necessaria la convocazione del Consiglio.

 Un’urgenza che non ha trovato d’accordo nemmeno il consigliere Annalisa Conti, che ha evidenziato come il decreto fosse già noto da luglio 2024; ipotizzando che la reale motivazione fosse una “dimenticanza” e criticando la mancanza di pianificazione, soprattutto dell’Ufficio bandi.

 “Dispiace vedere questo scaricabarile nei confronti degli uffici – ha replicato Alessandro Rosso, riferendosi al lavoro dell’Ufficio bandi, che non avrebbe tenuto conto dei bandi precedenti alla sua istituzione - Avete fatto dell’Ufficio bandi il vostro cavallo di battaglia e sapere che l’avete istituito senza guardare al pregresso, mi fa pensare che questa sia una toppa”.

 La maggioranza, a questo punto, ha replicato che, nonostante tutto, il bando non è stato perso.

 Il Consiglio si è poi dedicato alla variazione di bilancio e al progetto socioassistenziale del Cisa Asti Sud.

Quest’ultimo ha suscitato ulteriori perplessità in Annalisa Conti, a causa dell’iscrizione di un fondo di 23 mila euro prima della pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale, che avrebbe sancito il termine ultimo per l’obbligo di pagamento, temendo di bloccare risorse potenzialmente utili per altre necessità del comune.

 "Io avrei tenuto libere le risorse almeno finché non fossi stato costretto e a quel punto andare a trovare le risorse", ha dichiarato.

 Gabriella Bosca, dell’Ufficio tecnico, ha spiegato che la decisione di accantonare le somme è data dalle difficoltà di reperire fondi in corso d'anno. Un'analisi condivisibile da una prospettiva tecnica, ma non politica secondo Conti.

Il vicesindaco Mauro Stroppiana ha poi sottolineato l'importanza del progetto socioassistenziale per la popolazione anziana e sola, evidenziando un percorso avviato per attivare una rete di supporto con la collaborazione di enti pubblici e volontariato.

Nomina del revisore contabile e conclusioni

Infine, si è passati alla nomina del revisore contabile unico, questione d’urgenza tra gli ordini del giorno, criticata dal consigliere Conti, poiché la candidatura era stata accettata già a gennaio 2025.

"Convocare un consiglio d’urgenza per la nomina del revisore quando la candidatura è stata accettata il 31 gennaio 2025, veramente non capisco la necessità dell’urgenza – spiega Conti - Il rispetto del Consiglio voleva che ci fosse il tempo per convocare una commissione".

 Stroppiana ha replicato, asserendo che l'amministrazione ha dimostrato rispetto per il Consiglio attraverso l'ascolto delle minoranze e la limitazione delle delibere di giunta.

 Nonostante le critiche, le delibere relative alle variazioni di bilancio sono state approvate dalla maggioranza.

Francesco Rosso


Vuoi rimanere informato sulla politica di Asti e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 348 0954317
- inviare un messaggio con il testo ASTI
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
LaVocediAsti.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP ASTI sempre al numero 0039 348 0954317.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium