Giovedì 10 aprile, a partire dalle 9, nella sede della Cia Agricoltori Italiani in regione Opessina, a Castelnuovo Calcea, si terrà il convegno "Impresadonna", un evento interamente dedicato alla realtà e alle prospettive dell’imprenditoria femminile. L’iniziativa è organizzata da Agrialpi Service e Asso, in collaborazione con Cia Agricoltori Italiani del Piemonte, Donne in campo, Regione Piemonte e Unioncamere Piemonte, con l’obiettivo di analizzare l’evoluzione e il futuro dell’impresa al femminile nel settore agricolo e non solo.
L’obiettivo del convegno
"Vogliamo approfondire quanto è stato fatto per sostenere l’imprenditoria femminile negli ultimi dieci anni, analizzando l’andamento del settore – spiegano Luigi Andreis e Paolo Viarenghi, direttori di Agrialpi Service e Asso -. Camera di Commercio e Unioncamere presenteranno gli strumenti dedicati alle imprese, mentre la Regione Piemonte illustrerà le sue politiche a supporto dell’imprenditoria femminile. Al centro del dibattito ci saranno anche l’assegno di maternità e i congedi parentali, per i quali urgono ancora passi in avanti per un’effettiva applicazione nel nostro tessuto sociale".
Il programma
A moderare l’incontro sarà Genny Notarianni, responsabile della Comunicazione di Cia Alessandria Asti. La giornata sarà arricchita da interventi di esperti e rappresentanti istituzionali:
- Elena Porta di Unioncamere Piemonte presenterà i principali dati sull’imprenditoria femminile degli ultimi cinque anni.
- Claudia Negro, del Comitato per la promozione dell'imprenditoria femminile Alessandria-Asti, offrirà una panoramica sulle iniziative di supporto al credito per le imprenditrici.
- Paolo Balocco, direttore dell’Assessorato Agricoltura e Cibo della Regione Piemonte, tratterà le politiche regionali per l’agricoltura femminile.
- Pierita Porrato, responsabile del patronato Inac Asti, illustrerà le normative sulla maternità agricola.
- Emanuela Ceruti, presidente dell’associazione Donne in Campo Piemonte, parlerà delle richieste avanzate dalle imprenditrici del settore agricolo.
- Daniela Ferrando, presidente di Cia Alessandria Asti, condividerà esperienze dirette delle imprenditrici.
Le conclusioni saranno affidate al presidente di Cia Piemonte, Gabriele Carenini, che sottolinea l’importanza del contributo femminile: «Le donne rappresentano da sempre una forza straordinaria per l’agricoltura, ma il loro ruolo imprenditoriale non è ancora pienamente riconosciuto. Come organizzazione, ci impegniamo concretamente per tutelare e supportare le imprese femminili, ricordando che, seppur molti traguardi siano stati raggiunti, la strada per una piena parità di genere è ancora lunga».
Il convegno sarà un’occasione per fare il punto sulla situazione attuale, condividere esperienze virtuose e riflettere sulle opportunità e sfide che le donne devono affrontare nel mondo imprenditoriale. Un evento che vede protagoniste non solo le imprenditrici del settore agricolo, ma tutte coloro che credono nel potenziale produttivo e innovativo delle donne.