Eventi - 07 aprile 2025, 08:27

Da Asti a Caorle, nel segno dell'amicizia: gemellaggio tra alpini e marinai

Weekend di eventi nella città veneta per la sezione Ana guidata da Pighin, con sostegno a "Diversamente Visibili OdV"

Il fine settimana appena trascorso ha suggellato un ponte di amicizia tra le penne nere astigiane e i marinai veneti. Si è infatti svolto a Caorle (Venezia) l'evento "Insieme ed uniti a Caorle", che ha sancito il gemellaggio tra la sezione Ana di Asti (Associazione Nazionale Alpini) e la locale sezione Anmi (Associazione Nazionale Marinai d'Italia).

L'iniziativa, nata da un'idea del presidente delle penne nere astigiane Fabrizio Pighin, originario proprio della zona di Caorle, ha visto una settantina di Alpini astigiani recarsi nel comune veneziano, uno dei Borghi storici marinari d’Italia, per un intenso weekend.

Il programma è stato ricco di momenti istituzionali e culturali: dalla Santa Messa celebrata nel Duomo, al concerto del coro Edelweiss Monte Grappa, fino alla suggestiva sfilata per le vie del centro storico, alla deposizione di una corona al monumento dei caduti e ai discorsi ufficiali che hanno suggellato l'unione tra i due sodalizi.

Non sono mancate le occasioni per scoprire il territorio, con visite guidate alla città e ai caratteristici "casoni" nella laguna, le tipiche abitazioni in legno e canna palustre un tempo abitate dai pescatori, un'area naturalistica protetta amata anche dallo scrittore Ernest Hemingway, spingendosi fino alla cosiddetta "Isola dei pescatori".

Scopo primario dell'evento, sottolineano gli organizzatori, è stato essere a sostegno dell’attività del gruppo "Diversamente Visibili OdV", che da tempo opera a favore del Ceod "Il Delfino", centro per persone con disabilità di Porto Santa Margherita.

Prima della partenza per il rientro ad Asti, la delegazione ha fatto tappa obbligatoria alle Cantine Scala, di proprietà della famiglia del past vice president della sezione Ana di Asti, Gianni Scala, in forza al gruppo di Nizza Monferrato.

Redazione